Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marina Cala de’ Medici assemblea in teleconferenza

Flavia Pozzolini

ROSIGNANO SOLVAY – Si è svolta in modalità remote teleconferenza in conformità alle disposizioni in materia di Covid-19, l’annuale Assemblea dei Soci di Marina Cala de’ Medici SpA, Società titolare del Porto omonimo. Collegati in teleconferenza, oltre al presidente, all’amministratore delegato e ai membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, anche lo staff degli uffici del Cala de’ Medici. All’ordine del giorno l’approvazione del bilancio e le elezioni di un nuovo componente del Collegio Sindacale e di un nuovo sindaco Supplente.

Nonostante la modalità di svolgimento dell’Assemblea “in remoto”, numerosi sono stati i Soci che hanno fatto l’accesso con le proprie credenziali alla piattaforma creata ad hoc dal provider di servizi UpLink Web Agency e che hanno seguito lo svolgersi dell’Assemblea.

[hidepost]

Aperta l’assemblea, il presidente avvocato Flavia Pozzolini, come di consueto, ha dato la parola al consigliere dottor Luciano Rai, con delega agli aspetti fiscali, che ha esposto i dati di bilancio, e all’amministratore delegato Matteo Italo Ratti, che ha esposto i dati relativi alle risorse umane, alla gestione commerciale, al costo dei servizi portuali, al recupero crediti, ai lavori alla diga foranea, nonché alla manutenzione della banchina della diga di sopraflutto. Si è parlato anche delle tematiche relative al Borgo Commerciale.

In particolare, nel corso dell’esposizione, l’amministratore delegato Matteo Italo Ratti si è soffermato sulla complessa situazione che il management portuale ha dovuto affrontare a causa del Coronavirus. Il porto, infatti, essendo stato classificato come attività essenziale, ha continuato a garantire il servizio di vigilanza e controllo, ma i soci per un certo periodo di tempo non hanno potuto verificare personalmente lo stato delle proprie imbarcazioni. La situazione è stata comunque gestita nel migliore dei modi e la Società ha provveduto a tenere informati i soci in tempo reale con numerose comunicazioni. Dato rilevante che nessun dipendente è stato messo in cassa integrazione.

Come da regolamento assembleare, all’illustrazione sono seguite le domande dei soci, alle quali è stata data puntale risposta. Conclusa l’esposizione, i Soci hanno potuto esprimere il loro voto da remoto attraverso la piattaforma semplicemente cliccando su dei “bottoni” apparsi sul monitor. Il bilancio, dopo il parere favorevole del Collegio dei Sindaci Revisori espresso dal presidente dottor Stefano Ghelli, è stato approvato. Approvato anche l’ingresso nel Collegio Sindacale del dottor Massimo Melai, già sindaco Supplente, e come sindaco Supplente del dottor Francesco Baicchi.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio