Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Eletti i nuovi vertici della Fondazione Livorno

Nella foto: Il vertice della Fondazione.

LIVORNO – Avvicendamento ai vertici di Fondazione Livorno: alla presidenza è tornato l’avvocato Luciano Barsotti mentre la dottoressa Cinzia Pagni è la nuova vice presidente. Escono, perché le loro cariche non sono rinnovabili, il presidente Riccardo Vitti e il vice presidente Marcello Murziani. Le due nomine sono state formalizzate giovedì scorso con l’insediamento e la prima riunione del nuovo Comitato di Indirizzo. Barsotti e Pagni sono stati eletti con l’unanimità dei presenti e sono già entrati in carica. Il percorso di rinnovamento degli organi di Fondazione Livorno si è così concluso.

[hidepost]

Il 29 maggio scorso, si era riunita l’Assemblea dei Soci composta attualmente da 78 membri, che ha designato la metà dei componenti del nuovo Comitato di Indirizzo: Luciano Barsotti, Marina Cagliata, Stefania Carpi, Riccardo Costagliola, Riccardo Del Corso, Claudia Terreni. Gli altri sei erano già stati designati dagli enti e dagli organismi di istituzioni locali: Margherita Avino (designata dalla Diocesi di Livorno e dalla Comunità ebraica), Francesco Dal Canto (Università di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna), Ilaria Kutufà e Aurora Matteucci (designate dal Comune di Livorno), Maria Concetta Nisticò (designata congiuntamente dai Comune di Collesalvetti, Rosignano Marittimo, Cecina, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Campiglia Marittima, Piombino e Portoferraio), Cinzia Pagni (Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno). Ben otto donne su 12 candidati. Il 12 giugno il Comitato di Indirizzo in scadenza si è riunito per verificare i requisiti di tutti i nuovi componenti designati ed il 29 giugno ha approvato il bilancio consuntivo dell’anno 2019, ultimo atto spettante al Comitato prima della sua decadenza.

“È stato un periodo molto intenso di incontri e di emozioni, ed anche di arricchimento personale – dice il presidente uscente Riccardo Vitti facendo un bilancio dei suoi quattro anni alla guida dell’Ente – con la soddisfazione di aver contribuito a realizzare tante belle iniziative, soprattutto nel settore del volontariato, e di aver compiuto scelte coraggiose, sempre condivise con il Consiglio di Amministrazione, orientate a rafforzare la solidità patrimoniale della Fondazione per affrontare le difficili sfide che le riserva il futuro.

L’avvocato Barsotti è stato scelto perché conosce molto bene il mondo delle fondazioni. Oltre alla intensa attività professionale, ha una lunga esperienza maturata nei 14 anni di mandato come presidente di Fondazione Livorno, ininterrottamente dal 2002 al 2016. Ha ricoperto incarichi a livello nazionale nell’ACRI (Associazione Fondazioni di origine bancaria e Casse di Risparmio) e nel mondo bancario. Rientra in un periodo molto difficile, contrassegnato dalla profonda crisi economica prodotta dal Coronavirus.

“Non posso negare – commenta Barsotti – che la decisione di accettare la proposta di tornare alla guida di Fondazione Livorno non è stata facile. È il risultato di una riflessione sulla quale hanno pesato in modo preponderante l’ascolto delle preoccupazioni che si sono levate dal mondo delle fondazioni e del volontariato, in apprensione per il periodo molto delicato che stiamo attraversando. Le sfide mi affascinano e sono pronto a fare la mia parte ma non da solo… Con me ci sarà un Comitato di Indirizzo quasi completamente rinnovato, con una folta rappresentanza di donne che porteranno tante idee da mettere al servizio della comunità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora