Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Demolizioni, tocca alle nuove navi (e ancora si cannibalizza in spiaggia)

LONDRA – È stato già riferito di recente: la compagnia di navigazione danese Maersk ha battuto il (discutibile) primato della nave portacontainer più grande ceduta per la demolizione. Era già toccata alle due navi portacontainer Kokura e Kawasaki (ex-Katrine Maersk ed ex-Kirsten Maersk) da 7.403 TEUs e 23 anni d’età. Ma questa volta l’unità dismessa è la “Sine Maersk” da 9.600 TEUs costruita nel 1998. Secondo Alphaliner quest’ultima nave, sarà la più grande fullcontainer mai demolita fino ad oggi. “Sine Maersk” verrà demolita ad Aliaga (Turchia) e non in Asia, dove ancora si cannibalizzano le navi con mille poveri addetti sulle spiagge, spesso lavorando a mani nude o quasi (vedi vecchia foto dei fine anni ’90). La scelta della Turchia, che è nell’elenco dei siti di demolizione approvati dalla UE, comporta un costo nettamente superiore: ma Maersk ha optato per un’operazione più “green” anche sul piano dell’immagine.

[hidepost]

*

Le demolizioni navali sono però in fase ascendente anche nel comparto delle crociere. Oltre alla “Costa Victoria” che viene smontata a Piombino (almeno nella fase iniziale) dal gruppo PIM, il gruppo Carnival sta dismettendo anche navi relativamente nuove: che prima vengono letteralmente vuotate da arredi, rivestimenti interni e tutto quanto recuperabile e riciclabile, che spesso vale più dello stesso scafo. In Turchia sono già arrivate la nave da crociera “Monarch”, entrata in servizio nel 1991, dopo essere stata “svuotata ai Caraibi, e sta arrivando (secondo indiscrezioni) anche “Carnival Fantasy” (1990) da 2 mila passeggeri. La grande compagnia pensa di dismettere in pochi mesi almeno altre nove navi da crociera e sta slittando di almeno 6 mesi la consegna delle nuove navi ormai finite; mentre saranno ritardate anche quelle previste all’origine per l’anno prossimo o il 2022. I settori più addentro allo shipping da crociera sostengono che per il prossimo futuro spariranno progressivamente i giganti da 6 mila e più passeggeri mentre si punterà sulle taglie minori, da 2 mila e anche meno passeggeri, con caratteristiche più “green” e maggiore attenzione agli aspetti della sanificazione.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Luglio 2020
Ultima modifica
24 Luglio 2020 - ora: 15:20

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora