Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terminal San Giorgio imbarca le mega gru del ponte dei record

GENOVA – “A questo punto possiamo dire, missione compiuta!”, dichiarano orgogliosamente da Terminal San Giorgio. Infatti, il terminal di Sampierdarena del Gruppo Gavio fa bis e chiude il cerchio con l’imbarco delle gru utilizzate per la ricostruzione del nuovo Ponte Morandi.

Dopo aver operato nel 2019 lo sbarco delle mega gru dedicate allo smontaggio del vecchio ponte e alla realizzazione della nuova infrastruttura, Terminal San Giorgio ha effettuato nei giorni scorsi l’imbarco per il trasporto oltreoceano – destinazione Vietnam – sulla Nave Wiebke (Armatore SAL Heavy Lift rappresentato in Italia dalla storica Agenzia Marittima Intermare). Entrambe le operazioni portuali, complessivamente per un totale movimentato di oltre 2500 tonnellate, sono state affidate al Terminal San Giorgio dalla Fagioli Spa che ha realizzato le movimentazioni e i sollevamenti dei carichi eccezionali per la ricostruzione del nuovo ponte con performances di altissima eccellenza dal punto di vista tecnologico, quale peraltro si è rivelata l’intera opera di ricostruzione della nuova infrastruttura completata in soli 10 mesi, polverizzando – con il cosiddetto modello Genova – tutti i record in termini di tempi ed di efficienza.

[hidepost]

“Questo imbarco si aggiunge alla lunga lista di riconoscimenti ottenuti da Terminal San Giorgio grazie alla consolidata fiducia acquisita con i più importanti player della logistica internazionale. Siamo molto orgogliosi di aver dato il nostro contributo a questo importante progetto di ricostruzione per la Città di Genova, anche consapevoli del forte significato simbolico che questo rappresenta”, commenta così Maurizio Anselmo, amministratore delegato del Terminal San Giorgio.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio