Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Salviamo Genova e la Liguria” incontra i parlamentari liguri

GENOVA – I parlamentari liguri hanno risposto all’invito del comitato “Salviamo Genova e la Liguria” e hanno partecipato a una riunione di confronto che si è svolta nella sala delle grida del Palazzo della Borsa di Genova.

All’incontro erano presenti: la deputata di Italia Viva Raffaella Paita, la senatrice del Partito Democratico Roberta Pinotti e il senatore del Partito Democratico Vito Vattuone, il deputato di Liberi e Uguali Luca Pastorino, il deputato di Forza Italia Roberto Cassinelli e il deputato della Lega Nord Edoardo Rixi.

[hidepost]

Tutti i parlamentari si sono dichiarati disponibili a porre in maniera unitaria al Governo, prima del 3 agosto, la questione ‘Liguria’ condividendo la necessità di programmazione, coordinamento e comunicazione per i lavori di messa in sicurezza che continueranno nei prossimi mesi.

L’altra questione urgente sollevata dalle associazioni è relativa alla necessità di quantificare un risarcimento sia per il danno economico che reputazionale subito dalla regione; questo percorso riprende peraltro anche un’apertura – sottolinea il comitato – che il ministro De Micheli aveva dato in occasione dell’incontro dello scorso 22 luglio.

Il Comitato Salviamo Genova e la Liguria elaborerà un dossier in cui categoria per categoria verranno meglio dettagliate le cifre delle perdite economiche subite a causa della paralisi autostradale.

Nei prossimi gironi sono già calendarizzate delle riunioni per l’elaborazione del dossier finale”. Siamo soddisfatti che da parte dei parlamentari liguri presenti – chiude il comunicato superato da Assagenti – vi sia piena consapevolezza del danno esistente per l’economia e per tutti i cittadini liguri, restiamo ora in attesa di atti concreti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio