Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Laghezza, semestre positivo con investimenti qualitativi

Massimo Frolla

LA SPEZIA – Tecnologia avanzata, controllo satellitare dei carichi, disponibilità di spazi e flessibilità operativa. Sono questi gli ingredienti che hanno consentito alla Laghezza Spa di superare, sia pure fra le difficoltà oggettive del momento, la crisi causata dall’emergenza Covid e di archiviare i primi sei mesi dell’anno con un risultato complessivamente positivo che consente, in ogni caso, di guardare al futuro con grande fiducia.

Nel bilancio del primo semestre spiccano i dati della divisione trasporti. In un contesto molto difficile, di calo dei traffici e di selezione del mercato, gli investimenti effettuati in nuovi mezzi e in particolare nell’acquisizione e gestione di un sistema di controllo satellitare, hanno fatto la differenza. Proprio la politica di espansione commerciale ha consentito al gruppo di limitare e contenere il calo dei volumi causato dalla contingenza negativa portando a casa un risultato economico sostanzialmente in linea con quello del 2019.

[hidepost]

Addirittura in crescita i numeri della logistica, che – come sottolinea il vice presidente del Gruppo Massimo Frolla – ha beneficiato di una politica aziendale preveggente: “L’aumento degli spazi coperti e scoperti e la flessibilità delle soluzioni offerte ci hanno consentito, durante il lockdown, – ha sottolineato Frolla – di acquisire nuovi traffici e quote di mercato”.

Per quanto riguarda la divisione doganale, i numeri delle pratiche hanno registrato un inevitabile calo a causa della pandemia ma, grazie alla crescita dei servizi di consulenza a maggiore valore aggiunto, hanno segnato una redditività in crescita.

Tenacia e volontà di crescere attraverso investimenti di qualità – sottolinea l’azienda – si sono rivelati premianti con un semestre sostanzialmente positivo in uno dei momenti più difficili e complessi nella vita economica del Paese.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora