Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due grandi regate insieme: “Roma per 2” e “Roma-Giraglia”

ROMA – Ripartirà tra poco meno di un mese, il 20 settembre, la grande altura di Riva di Traiano con due bellissime regate in contemporanea, la classica “Garmin Marine Roma per 1/2/Tutti” e la “Roma-Giraglia”. Entrambe le regate sono aperte alla partecipazione in solitario e in doppio, oltre che in equipaggio.

Due regate molto diverse: la “Roma”, impegnativa come nessun’altra regata in Italia, porterà le barche fino a Lipari per 539 miglia da percorrere al massimo, con un solo passaggio obbligato a Ventotene nella discesa verso Sud; la “Giraglia”, con un percorso verso Nord e lo spettacolo delle isole dell’Arcipelago Toscano a riempire il cuore degli equipaggi di bellezza ma anche di preoccupazione, per le mille insidie tattiche del percorso. Le miglia di questa regata sono 255 ed hanno una incredibile particolarità: quella di poter essere percorse restando sempre entro le 12 miglia da una costa. Una vera occasione imperdibile per chi volesse provare l’altura in massima sicurezza.

[hidepost]

“Saranno prese come è ovvio tutte le misure necessarie per mettere in sicurezza gli equipaggi – dichiara il presidente del CNRT Alessandro Farassino – e speriamo sia una regata tosta come meritiamo, ma anche una grande festa, seppur con le dovute distanze. Essendo una giornata elettorale, stiamo anche pensando di spostare di qualche ora in avanti l’orario della partenza, così da consentire un’agevole possibilità di voto ai regatanti”.

La “Roma” e la “Giraglia” si pongono in una situazione ideale nel nuovo calendario FIV e UVAI, perché si collocano dopo il Campionato assoluto di Gaeta del 25 agosto e prima della Coppa Italia a Punta Ala dal 2 al 4 ottobre. Le iscrizione alla Garmin Marine Roma per 1/2/Tutti e alla Roma Giraglia sono aperte sul sito www.cnrt.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio