Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maxi-yacht in fiamme in Sardegna: salvate le 17 persone a bordo

OLBIA – A conferma che gli incendi sono uno dei maggiori pericoli in mare, la sala operativa del 16° M.R.S.C. della Direzione Marittima di Olbia ha ricevuto due giorni fa un messaggio di emergenza “DISTRESS”, segnalante la nave da diporto “LADY MM” in serie difficoltà a circa 50 miglia al largo di Capo Comino. È scattata la macchina dei soccorsi della Guardia Costiera, coordinati dal capitano di vascello Maurizio Trogu: sul punto indicato dirigevano due motovedette SAR veloci, mentre da Decimomannu si levava in volo un elicottero della Guardia Costiera.

[hidepost]

Mentre i mezzi di soccorso giungevano in zona, all’orizzonte si scorgeva del fumo e successivamente il fuoco che prendeva a divampare a bordo. Giunti in prossimità dell’imbarcazione, veniva avvistata una zattera di salvataggio, ma degli occuparti nessuna traccia. L’unità in fiamme era una grande nave da diporto, di circa 50 metri, bandiera Isole Cayman, partita da Capri e diretta a Porto Cervo, con a bordo 17 persone di cui 9 componenti l’equipaggio e 8 passeggeri, quest’ultimi di nazionalità del Kazakistan.

Mentre, in mare continuavano le ricerche, alle ore 11 circa Porto Cervo Radio informava la Sala Operativa della Guardia Costiera che gli occuparti della LADY MM avevano comunicato al centro radio di aver abbandonato la nave, di stare bene e di dirigere verso la costa sarda a bordo di un tender a motore. Gli stessi venivano monitorati costantemente, intercettati e scortati in porto a Siniscola ove la Guardia Costiera, unitamente al 118, ha prestato la prima assistenza ai naufraghi. Sono in corso gli accertamenti volti ad accertare le cause dell’evento.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio