Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il diario di Contship: 7 mila copie per le scuole

LA SPEZIA – Mentre studenti, insegnanti e famiglie si preparano alla riapertura delle scuole, Porto Lab presenta l’edizione 2020/2021 del Diario di Contship e alcune novità che riguarderanno i partner e le visite in terminal previste per la quindicesima edizione del progetto Porto Lab.

Durante questo anno così complicato e ricco di sfide inedite, anche il progetto Porto Lab ha dovuto fare i conti con le restrizioni e i cambiamenti imposti dall’emergenza Covid-19, cercando però di restare fedele alla propria missione: offrire, alle classi coinvolte, un laboratorio didattico a cielo aperto, innovativo e stimolante, capace di coinvolgere i ragazzi attraverso l’esperienza della visita e il percorso didattico che la accompagna.

[hidepost]

Il progetto guarda all’anno scolastico 2020-2021 con ottimismo e tanta voglia di ripartire, preparandosi a consegnare oltre 7000 copie del nuovo Diario di Contship, che quest’anno affronterà, insieme a due nuovi inediti personaggi, il tema dell’energia e delle sue molteplici forme.

Tra le novità la partnership con Fondo Scuola Italia, associazione no profit milanese che raccoglie progetti e risorse materiali offerti dalle aziende italiane, per metterli gratuitamente a disposizione delle scuole interessate, sulla base di criteri «emergenziali» e di merito. Quest’anno Contship mette a disposizione, attraverso Fondo Scuola, cinquecento kit Porto Lab, che includono il nuovo diario, un caschetto ed una pettorina catarifrangente di sicurezza.

I set, che saranno distribuiti a cinque istituti scelti da Fondo Scuola all’inizio di settembre, permetteranno ai ragazzi di conoscere il mondo Porto Lab e i temi del lavoro, della sicurezza, della portualità e dei trasporti, attraverso il gioco e la scoperta.

Dopo lo stop imposto a inizio 2020 dall’emergenza Covid-19, Porto Lab si prepara ad accogliere nuovamente le visite delle scuole presso i terminal container di La Spezia, Ravenna, Melzo (MI) e Marina di Carrara (in collaborazione con il Gruppo Grendi e la AdSP del Mar Ligure Orientale) a partire dai primi mesi del 2021. Con grande attenzione al rispetto delle regole sul distanziamento sociale e compatibilmente con le future direttive delle autorità competenti, le visite rappresentano, oggi più che mai, un’occasione preziosa e senza alcun onere per gli istituti scolastici che desiderano continuare ad offrire ai ragazzi attività didattiche complementari, coinvolgenti e di qualità, anche in questo periodo così difficile per la scuola e per gli stessi studenti.

Attraverso il progetto pilota Porto Lab 2.0 verrà offerta in via sperimentale, a un gruppo selezionato di classi, un esperienza ancora più coinvolgente, attraverso un supporto didattico che anticiperà e seguirà la visita in terminal. Il materiale didattico offerto alle scuole includerà schede e video di approfondimento, e toccherà temi di geografia, logica e ragionamento, utilizzando elementi e temi dal mondo della logistica per creare giochi ed esercizi divertenti e istruttivi.

Per ulteriori informazioni, approfondimenti ed interviste sul progetto Porto Lab, potete contattarci all’indirizzo infocs@contshipitalia.com.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora