Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Auto usate, bilancio positivo anche nel mese di agosto

ROMA – Si conferma nel mese di agosto il trend positivo del mercato dell’usato. L’effetto degli incentivi per l’acquisto di nuovi autoveicoli non ha frenato i passaggi di proprietà, che al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), nel settore delle quattro ruote, hanno chiuso il bilancio di agosto con una crescita del 4% rispetto allo stesso mese del 2019. Anche nel mese di agosto il mercato dell’auto di seconda mano ha ampiamente surclassato quel del nuovo, con 198 unità passate di proprietà per ogni 100 vetture nuove vendute (190 nei primi otto mesi dell’anno).

[hidepost]

Per quanto riguarda le prime iscrizioni, ancora in terreno negativo nonostante la forte ripresa favorita dagli incentivi in vigore dal 1° agosto, si segnalano nel mese di agosto le performance molto positive delle vetture ad alimentazione elettrica e ibrida (+224% le auto elettriche, +306% le ibride a benzina e +103% le ibride a gasolio), che raggiungono quote sempre più significative sul totale delle nuove auto vendute: quasi il 2% le elettriche, circa il 12% le ibride a benzina e l’1,3% le ibride a gasolio. Discorso simile anche per il mercato dell’usato, laddove tuttavia si tratta ancora di numeri con incidenze sul totale inferiori o pari all’unità.

Buoni risultati anche per il settore delle due ruote, che ad agosto ha consolidato i successi registrati a giugno e a luglio, con una variazione mensile positiva del 38,8% delle prime iscrizioni e del 19,9% dei passaggi netti di proprietà.

Nel periodo gennaio-agosto 2020 sono state rilevate complessivamente contrazioni del 22,2% per le autovetture, dell’8,8% per i motocicli e del 19,4% per tutti i veicoli.

Ancora in aumento, infine, il parco circolante italiano. Le radiazioni di autovetture hanno infatti subito ad agosto una contrazione dello 0,5% rispetto all’analogo mese del 2019 (generato in particolare da un calo dell’11,4% delle radiazioni per esportazione, mentre le demolizioni sono risultate in aumento del 3,8%), portando a 0,88 il tasso mensile unitario di sostituzione (ogni 100 auto iscritte ne sono state radiate 88) e a 0,87 quello registrato nei primi otto mesi dell’anno. Segno più, al contrario, per le radiazioni dei motocicli, che hanno chiuso il mese di agosto in crescita dell’1,8%.

Nel periodo gennaio-agosto 2020 le radiazioni hanno archiviato decrementi del 29,1% per le autovetture, del 25,6% per i motocicli e del 28,8% per tutti i veicoli.

Tutti i dati di mercato sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it.

RADIAZIONI E USATO AD AGOSTO

RADIAZIONI

PASSAGGI DI PROPRIETA’ (*)

AGO ’19

AGO ’20

%

AGO ’19

AGO ’20

%

AUTO

87.794

87.389

-0,5

188.687

196.226

4,0

MOTO

6.595

6.711

1,8

37.708

45.204

19,9

TUTTI I VEICOLI

101.989

101.321

-0,7

249.646

266.513

6,8

 

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio