Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nerio Busdraghi in pensione il saluto e gli auguri di tutti

Nerio Busdraghi

LIVORNO – Con una sobria cerimonia, rispettosa anche dei vincoli tuttora imposti dall’emergenza Covid, il capitano di vascello (CP) Nerio Busdraghi ha salutato il direttore marittimo ed i colleghi della Direzione Marittima di Livorno e con loro il corpo delle Capitanerie di Porto, prendendo congedo dal servizio attivo, dopo 32 anni di carriera militare. Verso un giusto riposo, l’amico Nerio lascia comunque un vuoto per i tanti che l’hanno conosciuto ed apprezzato.

Il comandante Busdraghi, entrato nel corpo delle Capitanerie di Porto con il titolo di capitano di Lungo Corso, nella sua carriera, dopo una prima parentesi a Brindisi, ha prestato servizio a Livorno, poi a Piombino ove è stato Comandante dell’Ufficio Circondariale marittimo, di nuovo a Livorno, a Portoferraio per un secondo incarico di Comando della Capitaneria di Porto elbana, poi a Roma presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e infine, dal 2014, nella Capitaneria di Porto della città labronica dove ha ricoperto vari incarichi tra cui, da ultimo, il delicato ruolo di capo reparto tecnico – amministrativo.

[hidepost]

Di carattere affabile e cordiale, sempre disponibile con tutti, per le riconosciute doti professionali il comandante Busdraghi sarà certamente ricordato come una figura molto stimata ed apprezzata dai colleghi e dall’utenza marittima.

A Lui ed alla famiglia giungano anche da parte del nostro giornale i migliori auguri per nuovi ed appaganti traguardi.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio