Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Valle al timone di Azimut/Benetti

Nella foto: Marco Valle ceo di Azimut.

AVIGNANA – Marco Valle, già ceo di Azimut, è stato nominato ceo dell’intero gruppo dalla vicepresidente Giovanna Vitelli. Valle, in azienda dal 1996 con incarichi sempre crescenti che lo hanno portato ad assumere nel 2016 la carica di ceo di Azimut Yachts, è stato scelto dalla proprietà per armonizzare in tutto il Gruppo le best practice delle due divisioni, con l’obiettivo di creare sinergie e sviluppare sempre migliori efficienze.

A chiusura di un anno che – dice il comunicato del gruppo -, nonostante lo stop per la pandemia, ha confermato la solidità e la dinamicità di un’azienda che ha costruito il suo successo investendo costantemente sulla credibilità e sulla reputazione dei suoi brand, la stagione di Azimut|Benetti si inaugura dunque sotto i migliori auspici.

[hidepost]

“Provo grande soddisfazione nel poter dichiarare che siamo riusciti a mantener fede a tutti i nostri impegni di consegna, grazie alla flessibilità che l’azienda ha saputo mettere in campo ad ogni livello nei mesi più difficili. E c’è di più: la nostra leadership nel segmento di imbarcazioni sopra ai 24 metri è stata comprovata ancora una volta dal numero di unità consegnate, che sono 56 – ha dichiarato Giovanna Vitelli, che così prosegue -. Il nuovo incarico affidato a Marco Valle supera la storica organizzazione presente nella nostra realtà che nel tempo ha fatto convivere Benetti ed Azimut più da cugini che da fratelli, e che ora è invece pronta ad una dinamica di maggiori scambi e ottimizzazioni. Marco, con la sua strategica visione trasversale, la sua capacità di fare squadra, la conoscenza del mercato e soprattutto il suo intuito commerciale è l’uomo giusto per fare questo passaggio”.

Dal canto suo, Valle ha sottolineato quanto importante sia mantenere integra e differenziata l’identità di ciascun brand, nel pieno rispetto delle caratteristiche distintive di ognuno dei due.

Ed è quindi stato Valle ad introdurre la seconda parte dell’incontro, focalizzata sul programma dei nuovi lanci previsti nei prossimi 18 mesi.

“Forti di una posizione finanziaria che, nonostante l’anno complesso, si è ulteriormente rafforzata, siamo oggi in grado di presentare un programma di sviluppo prodotto particolarmente ricco. Pertanto, la nostra offerta complessiva passerà da 30 a 35 modelli, per coprire praticamente tutte le categorie esistenti nel mercato dello yachting d’eccellenza, aumentando le collezioni da 8 a 10, con l’ingresso nella categoria dei luxury explorer, B.Yond, e nel mondo Oasis. Questo ci consentirà di continuare a servire con ancora maggiore puntualità la nostra clientela internazionale, assecondandone le richieste grazie ad una gamma che non solo spazia dai 12 agli oltre 100 metri, ma propone stili di navigazione e soluzioni di vita a bordo molto differenti ed assortite” ha spiegato Marco Valle.

Di fatto sono ben 9 i nuovi modelli che debutteranno nei prossimi 18 mesi.

Per Azimut Yachts si spazia dalla nuova ammiraglia, il Trideck di Achille Salvagni e Alberto Mancini, pronto per il prossimo gennaio, quando debutterà anche il Flybridge 53, ugualmente disegnato da Mancini, al Magellano 30 Metri, sorella maggiore del 25 Metri che ha festeggiato il suo esordio a Portofino con la prima assoluta del corto di Gabriele Muccino ad essa dedicato. E ancora: un Verve 42, un nuovo Flybridge ed il nuovo Magellano 66.

Benetti, che a Portofino ha celebrato la consegna del primo Oasis 40M (10 unità vendute sulla carta), consoliderà questa nuova collezione con un ulteriore modello e si arricchirà di una nuova famiglia con il Motopanfilo, che promette di recuperare al meglio il fascino delle imbarcazioni che hanno reso famoso il marchio negli anni ’60. Previsto invece per il prossimo settembre il 37M della nuova collezione B.Yond.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora