Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trinseo, ok alla Sintermar

LIVORNO – È passata quasi sotto silenzio, forse per la concomitanza delle elezioni regionali in Toscana, la sentenza del Consiglio di Stato che ha chiuso la lunga e amara vicenda delle aree Trinseo nel porto industriale labronico. La sentenza, di pochi giorni fa, ha stabilito che le aree, acquistate da Sintermar in prossimità del suo terminal per dare spazio ai traffici delle auto e allo sbarco – traffici sui quali Livorno mantiene un record nazionale – non possono essere sequestrate dall’Autorità di Sistema Portuale, che intendeva invece utilizzarle come “polmone” pubblico.

[hidepost]

I riflessi della sentenza, che arrivano dopo un lungo tira-e-molla che ha coinvolto anche il Comune (il quale però con il sindaco Salvetti e l’assessore Bonciani è prudentemente rimasto a guardare) non restituisce solo serenità a Sintermar e gli altri operatori interessati, ma mette una pesante ipoteca sulla pianificazione dell’AdSP su quella zona: che puntava infatti sulla disponibilità pubblica delle aree ex Trinseo. Si conferma dunque la necessità di rivedere quel piano strutturale delle aree che sboccano all’interno del porto industriale da tempo atteso e da tempo origine di numerosi contenziosi. Per quanto riguarda Sintermar, il terminal da tempo è in continua crescita di servizi e di traffici: e anche nel pieno della pandemia ha retto grazie in particolare alla sua specializzazione sui ro/ro e sulle Autostrade del Mare, e sull’operare con le linee specializzate del Gruppo Grimaldi.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Settembre 2020
Ultima modifica
28 Settembre 2020 - ora: 19:13

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio