Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una sola vela italiana alla “Vendée Globe” in partenza

Giancarlo Pedote

MILANO – Prysmian Group e Giancarlo Pedote, unico team italiano, parteciperanno alla nona edizione del Vendée Globe, il giro del mondo a vela in solitario e uno dei grandi eventi velici internazionali del 2020-2021. L’8 novembre a Les Sables d’Olonne (Francia) 33 velisti saranno al via della competizione.

Come sanno tutti gli appassionati di grandi regate Vendée Globe è un evento unico nel suo genere che unisce competizione sportiva e avventura, tenacia e resistenza umana, dove tutti i marinai, di fronte agli elementi, sono uniti da un destino comune, confrontandosi con i propri limiti e le proprie emozioni.

[hidepost]

“Confermiamo l’impegno nella vela perché portatrice di valori che sono propri di Prysmian, come l’ambizione e la continua ricerca di nuove sfide, ma anche perché il vento e le energie rinnovabili rappresentano una parte importante del nostro business. La sostenibilità è nel DNA di Prysmian. Siamo impegnati nel continuo sviluppo di tecnologie a sostegno della transizione energetica e puntiamo ad incrementare la percentuale dei ricavi da “low carbon products” al 50% entro il 2022”, ha dichiarato il l’Amministratore Delegato Valerio Battista.

Alla guida dell’imbarcazione Prysmian Group lo skipper di esperienza Giancarlo Pedote: fiorentino, classe 1975, innumerevoli regate e vittorie a bordo di imbarcazioni diverse (Mini 6.50, Figaro Bénétéau, Class 40, Classe Multi50, Moth, oltre a derive e cabinati vari), che gli hanno insegnato a gestire il vento, la fatica e le emozioni. Prysmian Group ha inoltre come partner in questa impresa l’ONG Electriciens sans frontières. L’obiettivo di Prysmian Group alla Vendée Globe 2020 è accrescere la consapevolezza nelle persone dell’importanza dell’energia elettrica nella vita di tutti i giorni e favorire l’accesso all’energia elettrica alle popolazioni in difficoltà attraverso la collaborazione con Electriciens sans frontières: da qui nasce il progetto #4People.

A partire da questa edizione, il Vendée Globe aderisce a un progetto responsabile a lungo termine. SAEM Vendée, in consultazione con tutti i partner, infatti, si impegna a organizzare eventi volti a limitare l’impatto sull’ambiente e a mettere in piedi azioni concrete tese a sensibilizzare il pubblico al tema della protezione degli oceani. Numerose iniziative saranno realizzate nel Villaggio – tra cui la riduzione della plastica monouso -, dando priorità a fornitori e aziende locali e introducendo un sistema di raccolta differenziata e riciclaggio in loco. L’evento si concentrerà sulla sensibilizzazione alla salute degli oceani, in particolare tra il pubblico più giovane, con strumenti educativi disponibili attraverso il programma Vendée Globe Junior.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora