Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Chissà cosa ricorderanno di noi le generazioni future

Li riconoscete questi due cavernicoli delle “strips” degli anni ’70? Difficile, se non siete quasi “matusa”. Eppure Bc e il suo compagno preistorico Thor sono stati pubblicati in tutto il mondo per anni, compreso il mensile italiano Linus. Vivevano in un mondo ideale, tra dinosauri domestici, caverne riscaldate da un’invenzione recente, il fuoco (Bc aveva commentato: “Ma dove andremo a finire con questa diabolica tecnologia”) e rimuginando intorno alla ruota, per la quale il fantasioso Thor studiava in continuazione nuove versioni (per esempio, la ruota quadrata, che non scappava via in discesa: e da qui la ruota triangolare, che eliminava uno dei quattro sobbalzi). Insomma, un mondo poeticamente pazzo, ma sempre a interrogarsi sul futuro.

[hidepost]

Perché allora lo richiamiamo qui sopra, con l’interrogativo che sotto sotto anche molti di noi si pongono? Perché non c’è bisogno d’essere catastrofisti per avere timore di quello che stiamo facendo a questo mondo che sarà il mondo dei nostri nipoti. Pandemie, scontri epocali sul “green” e il più “green”, sfruttamento della terra e del mare, armi sempre più letali (Bc considerava a rischio l’umanità per l’invenzione della clava…) migrazioni di massa, filosofia hobbesiana (“Homo homini lupus”) anche nei rapporti tra Stati, mafie, menzogne elevate a metodo di governo…

Davvero, proviamo a chiedercelo anche noi, nel nostro quotidiano: chissà cosa ricorderanno di noi e del mondo che abbiamo lasciato loro le generazioni future? Speriamo almeno la capacità di sorridere e di prenderci un po’ in giro, come tanti Bc…

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio