Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una transoceanica in gommone dal Mediterraneo al Pacifico

Nella foto: Sergio Davì in tenuta polare.

GENOVA – Passati definitivamente i tempi delle avventure con i “gommini” (ovvero quelli intorno ai 4 metri con motorizzazioni da una manciata di cavalli) oggi le sfide di coraggio e di capacità di navigazione guardano ai maxi e agli oceani. Così è stata presentata in anteprima alla stampa, in occasione dell’apertura della 60a edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, la nuova affascinante e sfidante avventura in gommone di Sergio Davì, che nell’autunno/inverno 2021/2022 tenterà un’impresa senza precedenti.

[hidepost]

“Ocean to Ocean RIB Adventure”, questo il nome che il noto gommonauta palermitano ed il suo team hanno scelto per l’avventura in gommone: destinazione la California, con consueta partenza programmata da Palermo.

La rotta, non dissimile per buona parte dalla precedente Palermo-Brasile del 2017, prevede l’attraversamento dell’Oceano Atlantico, con soste programmate anche in Venezuela e Colombia, per poi navigare lungo il canale di Panama e spostarsi nell’Oceano Pacifico. Qui un particolare “allungamento” verso l’arcipelago delle Galapagos prima di riprendere rotta verso il Messico e la California.

Il porto di arrivo californiano scelto è Los Angeles, che non a caso si trova quasi alla medesima latitudine con Palermo (Los Angeles 34°5’22”34 N, Palermo 38°6’43”56 N).

Oltre 10.000 miglia nautiche in solitaria, a bordo di un gommone Nuova Jolly di circa 10 m, motorizzato con una coppia di fuoribordo Suzuki oltre 200 cv ciascuno ed elettronica di bordo top di gamma Simrad. I tre brand, fortemente sensibili alle politiche di tutela dell’ambiente marino, hanno infatti scelto di affiancare ancora una volta Davì in un’impresa, che ha tutto il potenziale per scrivere una nuova pagina nella storia della nautica mondiale, mettendo a disposizione le migliori tecnologie con zero impatto ambientale. Si stimano circa 100 giorni di viaggio di cui 25 di sola navigazione. La tratta più lunga prevista è quella tra Capo Verde e Barbados, che supera le 2.000 miglia (un record nel record).

Sarà possibile seguire la navigazione in tempo reale attraverso appositi dispositivi di geolocalizzazione che verranno condivisi in prossimità della partenza. Sarà invece possibile seguire sin da ora i lavori preparatori ed organizzativi attraverso gli aggiornamenti che verranno forniti tramite i social ed il web: pagina Facebook Sergio Adventures (https://www.facebook.com/SergioDaviAdventures), profilo Instagram sergiodavi_adventures, canale YouTube Sergio Davì Adventures, sito web www.ciuriciurimare.com.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora