Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Zero sprechi con la manifattura additiva: polipropilene per tecnologia MJF di HP

BRUNELLO – La gamma di materiali a disposizione con tecnologia MJF di HP si amplia con il nuovo Polipropilene di BASF, il materiale più comune alla stampa 3D, che diventa anche il più conveniente dell’intera proposta di Elmec 3D. La grossa novità è che il PP di BASF consente di eliminare completamente gli sprechi di materiale, ottimizzando al massimo la produzione.

In generale, la versatilità di questo materiale lo rende uno dei polimeri più usati a livello industriale per la realizzazione di oggetti di uso comune e componentistica automotive. Il suo principale vantaggio si riscontra nella sua elevata resistenza agli urti, all’abrasione, agli agenti chimici e isolamento elettrico. HP introduce per la prima volta nel suo portfolio questo materiale, in una versione studiata appositamente da BASF per essere stampata con la più recente HP Jet Fusion 5200.

[hidepost]

In particolare, questa soluzione presenta caratteristiche come resistenza chimica, basso assorbimento di umidità, capacità di saldatura, basso costo e, per la prima volta, il materiale di scarto risulta riutilizzabile al 100%, evitando quindi qualsiasi tipo di spreco.

Le sue principali applicazioni si individuano nel settore dell’automotive, dell’industria, del consumo e del medicale, settore in cui la stampa 3D sta portando un importante contributo in questi mesi di emergenza.

Grazie alle sue proprietà, il Polipropilene di BASF è infatti indicato per produrre componenti di device medicali ma anche protesi e ortesi. Come tutti gli altri materiali del portfolio HP, è dotato infatti di certificazione Skin Contact, che consente quindi un contatto con la pelle sicuro e garantito.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio