Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Presidenze e il coraggio di decidere

LIVORNO – Le leggi della fisica, ma anche del giornalismo, dicono che ogni vuoto viene il prima possibile riempito. Per il giornalismo si può tradurre così: dove mancano le informazioni ufficiali, fatalmente corrono quelle ufficiose. Che possono anche essere Fake News, ma comunque riflettono possibilità, aspirazioni, e ovviamente interessi.

Esco dal vago: come già abbiamo scritto, sulle scadenze delle AdSP – che non sono poca cosa – ci sono due cose certe soltanto: i cambi della guardia a La Spezia (Mar Ligure Orientale) e a Gioia Tauro (Tirreno Sud e Ionio). Sappiamo chi esce: Roncallo e Agostinelli. Non sappiamo chi li sostituirà, come per le altre AdSP che scadono, complessivamente 13. E dalla nostra periferia, certamente qualcosa ci sfugge.

[hidepost]

Ci sono presidenti in bilico: si è già scritto di Civitavecchia, dove di Majo è costantemente attaccato (anche la Compagnia Portuale ha sparato a zero in questi giorni: vedi in altra pagina); si è già scritto di Livorno, dove il PD spinge su un suo candidato (Guerrieri) mentre il ministro preferirebbe Agostinelli (ma non sarebbe nemmeno contrario a mantenere Corsini, salvo impiegarlo ancora meglio); qualcuno parla di uno spostamento verso Nord di Monti, che ha rivitalizzato Palermo ed ha le palle per affrontare beghe ancora maggiori (ritorno a Civitavecchia?). Eccetera.

Siamo, come è stato già scritto, al toto-nomine, che s’incrocia con la promessa di una raffica di commissari per avviare urgentemente le opere urgenti sui porti (e ribadisco l’urgenza, che sembra però avere un valore diverso da chi deve decidere). E se a questo punto a Roma si avesse il coraggio di decidere di non decidere? Qualcuno starebbe già pensando, a Roma ma non solo, di prolungare le attuale presidenze fino al superamento della fase critica della pandemia. Si eviterebbero scontri politici, contenziosi, amarezze, lotte fratricide. Difficile? Di questi tempi, basterebbe il millesimo decreto, uno dei tantissimi che arrivano giornalmente.

Ma ci vuole coraggio anche nel decidere di non decidere.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Ottobre 2020
Ultima modifica
26 Ottobre 2020 - ora: 14:32

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio