Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Insediata la nuova ART

Nella foto (da sx): Francesco Parola, Nicola Zaccheo e Carla Roncallo.

TORINO – Nella sede di Torino ha avuto luogo tre giorni fa la riunione di insediamento del nuovo Consiglio dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, composto da Nicola Zaccheo (presidente) e da Carla Roncallo e Francesco Parola (componenti).

I componenti del Consiglio ART sono stati nominati come noto con decreto del presidente della Repubblica del 19 ottobre, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri del 18 ottobre, su proposta del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il parere favorevole delle commissioni parlamentari competenti.

[hidepost]

Presidente e componenti durano in carica sette anni e non sono rinnovabili.

Nel suo primo intervento, il presidente Zaccheo ha dichiarato: «è un onore per me raccogliere il testimone dal primo presidente di ART, Andrea Camanzi, ed è, soprattutto, con profondo senso del dovere che mi accingo a presiedere il secondo consiglio di un’Autorità indipendente così importante come quella di Regolazione dei Trasporti. Rivolgo il mio benvenuto ai due nuovi consiglieri, Carla Roncallo e Francesco Parola, con i quali sono sicuro collaboreremo al meglio, insieme a tutte le donne e agli uomini di ART, per garantire all’Autorità di svolgere al meglio i propri compiti istituzionali».

Nel corso della riunione, il Consiglio ha inteso anche rivolgere a tutti i componenti della precedente “onsiliatura” un saluto e un sentito ringraziamento per l’attività realizzata ed ha altresì espresso al segretario generale e agli uffici l’apprezzamento per il lavoro fin qui svolto e l’auspicio di una proficua collaborazione.

I compiti dell’ART, svolti dal precedente consiglio, sono stati spesso contestati dal settore dei trasporti in particolare per gli oneri economici che il settore stesso ha dovuto sobbarcarsi. In particolare l’ART ha operato nel settore terrestre ma con l’ingresso di Carla Roncallo, proveniente dalla presidenza dell’AdSP di La Spezia e Marina di Carrara, anche la componente marittima della logistica potrebbe a vivere un nuovo interesse.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio