Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Presentato l’Annuario ambientale di ARPAT per la Toscana 2020

FIRENZE – La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, è stato presentato ieri da ARPAT e rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera l’Agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti di pressione.

Quest’anno il rapporto presenta ben 96 indicatori ambientali per le sei aree in cui è strutturato il volume: 22 per l’Aria; 16 per l’Acqua; 15 per il Mare; 9 per il Suolo; 12 per gli Agenti fisici e 22 per i Sistemi produttivi. Si tratta di un patrimonio di dati ambientali importante che come Agenzia mettiamo a disposizione di tutta la comunità toscana, istituzioni, categorie economiche, associazioni, cittadini, perché ciascuno possa “leggere” la situazione dell’ambiente della Toscana, utilizzando una base di riferimento certificata, e possa agire in modo documentato secondo il proprio punto di vista.

[hidepost]

Anche per questa edizione prosegue la presentazione/classificazione degli indicatori secondo il modello DPSIR che rappresenta, in modo semplificato, le relazioni di causa/effetto che intercorrono tra uomo e ambiente.

È da sottolineare una particolarità eccezionale di questa edizione dell’Annuario, che è – ormai da alcuni anni – interamente prodotta dal personale dell’Agenzia, anche nella sua parte grafica, cioè che quest’anno è stata completamente realizzata in telelavoro a causa dell’emergenza sanitaria.

La presentazione ha visto l’intervento introduttivo di Marcello Mossa Verre (direttore generale ARPAT).

Sono seguiti interventi di: Monia Monni, assessore all’Ambiente della Regione Toscana; Nicola Sciclone (vicedirettore IRPET); Gabriele Baccetti (direttore Confindustria Toscana); Triestina Maiolo (segreteria regionale UIL Toscana – in rappresentanza CGIL, CISL, UIL); Fausto Ferruzza (presidente Legambiente Toscana); Guido Spinelli (direttore tecnico ARPAT); Michele Camisasca (direttore generale ISTAT); Stefano Laporta (presidente ISPRA e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente); Eugenio Giani (presidente Regione Toscana).

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora