Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

DHL GF taglia il carbonio

MILANO – DHL Global Forwarding, leader nel settore del trasporto aereo e marittimo del Gruppo Deutsche Post DHL, ha annunciato di voler ridurre le emissioni di anidride carbonica per tutte le spedizioni via mare con carichi less-than-container load (LCL) a partire dal 1° gennaio 2021.

“Come player nel settore della logistica a livello mondiale, e in linea con la “Mission 2050 – Zero Emissioni” del Gruppo Deutsche Post DHL, DHL Global Forwarding si impegna a guidare la transizione verso un trasporto marittimo pulito e sostenibile. Le spedizioni LCL compenseranno le emissioni di CO2 utilizzando biocarburanti marittimi e avvalendosi di partnership esistenti e nuove”, sostiene Mario Zini amministratore delegato di DHL Global Forwarding Italia.

“Per contrastare il cambiamento climatico, il settore dei trasporti ha bisogno di una vera e propria trasformazione, che passa dalla neutralizzazione delle emissioni. Per noi di DHL Global Forwarding, i carburanti sostenibili costituiscono una valida alternativa per decarbonizzare il servizio di trasporto marittimo; per questo motivo abbiamo deciso di limitare le emissioni di tutte le nostre spedizioni LCL. Anche se stiamo vivendo un periodo senza precedenti a causa della pandemia in corso, dobbiamo garantire che la salvaguardia dell’ambiente e gli sforzi per raggiungere la sostenibilità siano considerati una priorità”, commenta Tim Scharwath, ceo di DHL Global Forwarding, Freight.

I nuovi servizi “green” di DHL Global Forwarding – sottolinea il gruppo – sono un’altra importante tappa nel percorso del Gruppo Deutsche Post DHL verso una logistica a zero emissioni e contribuiscono a ridurre l’impatto di carbonio. Senza alcun costo aggiuntivo per i clienti, il combustibile pesante, normalmente utilizzato, viene sostituito con biocombustibili marini sostenibili a bordo di navi porta container preselezionate. Inoltre, DHL Global Forwarding dispone di un programma di valutazione dei fornitori GoGreen, che consente ai vettori di dare la preferenza a veicoli con forti performance ambientali.

GoGreen è l’ambizioso progetto del Gruppo Deutsche Post DHL che pone al centro della filosofia aziendale l’attenzione e la cura all’ambiente che ci circonda. Un primo importante passo è stato riuscire a ridurre del 30% le emissioni di CO2, all’interno di un piano più ampio che prevede di ridurre a zero le emissioni prodotte dal settore logistico entro il 2050. GoGreen rappresenta concretamente l’impegno di DHL Global Forwarding nel creare una logistica green in grado di diminuire l’impatto ambientale e compensare le emissioni di prodotti inquinanti con combustili alternativi ed ecosostenibili.

Il Gruppo Deutsche Post DHL considera i carburanti rinnovabili come un’importante risorsa per ridurre al minimo l’impatto dei trasporti via mare sull’ambiente. I carburanti rinnovabili devono essere prodotti in modo sostenibile secondo criteri chiave per stabilirne l’idoneità e soddisfare rigorosi standard di qualità. Burn Less, Burn Clean. Tutto il Gruppo Deutsche Post si impegna a ridurre le emissioni di carbonio nei trasporti. Questo comprende la riduzione del consumo di energia, l’aumento dell’uso di fonti e combustibili rinnovabili e l’ottimizzazione delle reti di trasporto, nonché il routing dei ritiri e delle consegne. Inoltre, i subappaltatori nell’ambito dei trasporti sono incoraggiati ad acquistare veicoli a basse emissioni e, attraverso la formazione e altre attività, i dipendenti sono indotti ad assumere una visione più “green”.

“Noi come DHL Global Forwarding Italia abbiamo a cuore questi temi e ci impegniamo da tempo, investendo anche in progetti locali; recentemente abbiamo sostenuto ad esempio l’iniziativa all’interno del progetto GoGreen provvedendo alla piantumazione di larici e abeti nella Val di Zoldo per ricostruire le foreste distrutte dalla tempesta VAIA nel 2018”. Conclude Mario Zini, amministratore delegato di DHL Global Forwarding Italia.

 

Pubblicato il
4 Novembre 2020
Ultima modifica
5 Novembre 2020 - ora: 19:14

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio