Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“SIC Europe” investe per una flotta più green

ROMA – Prosegue l’impegno di SIC Europe, società che opera nel campo della logistica integrata, per l’implementazione di un servizio efficiente e all’insegna della sostenibilità. Dopo la sigla della partnership strategica con due aziende leader del settore di riferimento, Romana Trucks Italia e Gold Rent SrL, SIC Europe ha aggiunto alla sua flotta 70 furgoni a basso impatto ambientale con consumi a emissioni ridotte di CO2. Si tratta di mezzi elettrici hybrid con grandi potenzialità e in grado di recuperare energia in movimento.

[hidepost]

“L’autoricarica dei veicoli permette di viaggiare a energia pulita con un servizio più green, commenta Enrico Folgori, chief Strategy e Market Intelligence Office di SIC Europe e presidente della FEOLI – Federazione Europea degli Operatori della Logistica Integrata. Abbiamo da sempre una grande attenzione per l’ambiente e la sicurezza e sono lieto che l’azienda abbia mantenuto l’impegno, preso anche con aziende partner, di investire ben due milioni di euro in questo segmento. La prima fase operativa dell’accordo con Romana Trucks e Gold Rent SrL, siglato a inizio ottobre, ha superato tutte le nostre aspettative e oggi possiamo contare su una flotta interna di 320 mezzi”.

Con questo investimento la quota green della flotta passa dal 20% al 30%. Entro il primo anno dalla firma della partnership per la movimentazione merci, l’investimento previsto da parte di SIC Europe è di circa dieci milioni di euro.

SIC Europe – sottolinea una nota della compagnia – è leader nel mercato della logistica integrata. Opera sul territorio nazionale attraverso quattro sedi: Roma, Milano, Bari e Cagliari. Con una flotta di oltre 250 mezzi e una forza lavoro di circa 200 dipendenti, SIC Europe è accreditata con i principali operatori del settore come Poste Italiane/SDA, Amazon, TNT-FED EX e GLS. Tre le divisioni dei principali servizi offerti: trasporto e logistica, global service e facility management, commercializzazione di apparecchi elettromedicali. L’azienda è in grado di soddisfare le esigenze di un’ampia varietà di settori e mercati, attraverso strutture e competenze di alto profilo.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora