Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Milano Green Forum l’ecosistema del Canada

ROMA – Partner del Milano Green Forum | MGF edizione virtuale 2020 che si è tenuta ieri, venerdì 20, il Canada si è messo in vetrina per mostrare i progressi e conquiste nei settori delle politiche, del commercio e dell’istruzione, e per promuovere un dialogo costruttivo con governi, amministratori, ricercatori e rappresentanti di industria, della scienza e della tecnologia, università e innovatori.

Il ministro canadese dell’Ambiente e del Cambiamento climatico, Jonathan Wilkinson e il presidente di Ecotech Québec, Denis Leclerc, sono stati tra gli speaker d’eccezione al MGF, per illustrare come, di fronte alla crescita della popolazione, all’urbanizzazione, allo sviluppo industriale e al cambiamento climatico globale, il Canada abbia saputo abbracciare una visione di economia innovativa e sostenibile, in modo da coniugare la crescita economica alla protezione ambientale, e dove governo, università e industria contribuiscono alla realizzazione di un futuro verde.

[hidepost]

La lotta al cambiamento climatico – ha detto il ministro – è una priorità nazionale e internazionale che tocca tutti i settori ed è permeata nella società canadese.

Si prevede che l’attività globale di tecnologia pulita supererà i 2,5 trilioni di dollari entro il 2022. In quanto primo tra i Paesi G20 per innovazione e produzione di soluzioni green, il Canada è ben posizionato per cogliere le opportunità che questa crescita presenta sia in patria che all’estero.

Ricercatori e innovatori canadesi hanno già dimostrato la loro capacità di sostenere attraverso lo sviluppo di tecnologie verdi rivoluzionarie la transizione del Paese verso un’economia a basse emissioni di carbonio, consentendo alle industrie di ottenere migliori risultati ambientali e maggiore competitività. Non a caso 13 società canadesi si sono classificate per il terzo anno consecutivo tra le prime 100 del Global Cleantech.

Lavorando in sinergia con l’industria, le università e i college del Canada hanno sviluppato programmi specificamente incentrati sulle competenze green, sempre più richieste in tutti i settori economici chiave. Grazie a investimenti in riqualificazione, formazione tecnica e professionale, iniziative di sostenibilità e ricerca, le istituzioni educative canadesi formano la forza lavoro del futuro, capace di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e di adattarsi a discipline nuove ed emergenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio