Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una casa RLSS nel porto di Livorno

Nella foto: I rappresentanti sindacali nel nuovo sito.

LIVORNO – I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza di Sito (RLSS) hanno adesso un locale dove poter svolgere adeguatamente le riunioni di coordinamento.

Con un provvedimento firmato dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Stefano Corsini, è stato infatti messo a disposizione degli RLSS un ufficio di 130 metri quadrati nell’ex magazzino Tabacchi, presso il Varco Valessini.

Le chiavi della sede, inaugurata un anno fa alla presenza delle istituzioni, sono ora state consegnate ai RLSS, che potranno così svolgere le attività nel pieno dei propri poteri.

[hidepost]

«Con oggi viene finalmente portato a compimento, in ogni sua parte, il protocollo di intesa firmato a novembre nel 2015 dalle Istituzioni competenti e avente ad oggetto la pianificazione degli interventi sulla sicurezza del lavoro nei porti di Carrara, Livorno e Piombino» ha dichiarato il delegato RLS Marco Giusti. «Ora, la nostra priorità è quella di avere un distacco temporaneo parziale, in modo da poter essere sempre operativi e vigilare in maniera costante in porto».

Nel provvedimento è inoltre prevista l’assegnazione in comodato d’uso gratuito agli RLSS di un’auto dell’Autorità di Sistema Portuale, necessaria per compiere gli inevitabili spostamenti in ambito portuale. I rappresentanti della sicurezza avranno anche telefoni cellulari muniti di scheda telefonica e le polizze assicurative per la copertura di eventuali infortuni che dovessero accadere nello svolgimento delle loro funzioni.

«Abbiamo voluto dare il nostro contributo per consentire agli RLSS di svolgere adeguatamente le proprie funzioni» ha dichiarato Corsini. «Dobbiamo lavorare tutti assieme, istituzioni ed operatori, per garantire standard sempre più elevati di sicurezza del lavoro in porto».

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio