Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ammiraglio Ficarra: in morte di un amico

LIVORNO – È scomparso nei giorni scorsi a 87 anni, ma fino a pochi mesi fa ancora giovane di spirito per la sua cortese ironia da gentiluomo siciliano l’ammiraglio di squadra Salvatore Ficarra. Lo ricorda in questa affettuosa nota il presidente dello Yacht Club Livorno Gian Luca Conti.

“L’ammiraglio Ficarra è stato presidente di onore del nostro club negli anni in cui ha guidato l’Accademia Navale di Livorno e poi socio onorario. Ha partecipato al consiglio direttivo e i suoi consigli hanno aiutato il Club a crescere. Salvatore si domandava sempre come poter essere utile e che cosa poteva fare per esserlo. Era un amico.

[hidepost]

È davvero difficile non ricordare la velocità del suo sguardo che con cortesia sapeva cogliere ogni particolare e la gentilezza con cui sapeva dire la verità. Mai per disturbare ma sempre per consentirci di riflettere su noi stessi e sulla nostra capacità di essere all’altezza di un guidone che amiamo. Ci ha insegnato che amare un guidone significa saper fare sacrifici e che ogni sacrificio è il dono di un sorriso silenzioso. Ma anche che i sacrifici per essere utili devono essere attenti ai particolari, perché sono i particolari invisibili quelli da cui dipende l’utilità di un’azione. Lo ricorderemo sempre e, soprattutto, cercheremo di essere degni dell’affetto che ci ha sempre dimostrato.

È con questo spirito che il nostro Club si stringe alla moglie Elsa e alla figlia Lucia, consapevoli che le nostre parole non sono niente dinanzi al loro dolore”.

Fin qui il presidente Conti. Anch’io ho i miei ricordi di Salvatore. Dopo l’Accademia aveva comandato la squadra navale, poi era stato addetto alla difesa nella delegazione della commissione per il disarmo a Ginevra. Aveva indagato anche sul disastro di Ustica, ma con l’amico giornalista non gli scappò mai una parola in merito.

Andavamo spesso a cavallo in lunghe passeggiate sul lungomare o all’interno, verso la Valle Benedetta, dove smentiva regolarmente la vecchia malignità degli ufficiali di cavalleria (“Ufficiali di marina, appena a terra subito a cavallo: appena a cavallo, subito a terra”) dimostrandosi esperto ed appassionato. Veniva altrettanto spesso sulla mia barca a vela “Grattavento”, uno scafo veloce e scomodo che avevo avuto quasi in regalo dall’indimenticato collega Mauro Mancini: e anche alla vela si era confermato esperto ed appassionato, insegnandomi parecchio. Era uno spirito allegro, ma profondo. Tra quegli amici il cui ricordo non sparisce.

Addio Salvatore, ti auguro di aver trovato in Cielo cavalli e vele. Sono certo che te li sia meritati.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora