Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rosso di sera nell’anno nuovo si spera…

LIVORNO – Dicono i biologi che gli ottimisti vivono almeno cinque anni di più dei pessimisti. È un incentivo? Solo per chi vive bene e spera di poter continuare. Però possiamo sforzarci: tanto sarà difficile che il 2021,  possa essere peggiore di quest’anno ormai alla fine. Oddio, per i pessimisti non c’è mai limite al peggio, ma…

Prendiamo i porti italiani. La crisi del Covid ha fatto parecchio male alla quasi totalità degli scali: ma meno a quelli multipurpose che ai monotematici. Si conferma che l’estrema specializzazione può portare grandi vantaggi ma anche grandi fragilità.

[hidepost]

Scendiamo allo shipping. La necessità di grandi investimenti anche soltanto per adeguarsi alla corsa mondiale dei governi pro-green sta avendo come risultato una concentrazione, con i brand giganti che avanzano e fagocitano quelli meno forti, o ne rilevano parte delle navi. È probabile che le cose continuino così anche negli anni prossimi. Tutto da valutare il risultato in questo campo della Brexit, con Londra che è stata (ma continuerà?) ad essere l’ombelico del mondo del business navale.

Arriviamo ai terminal. Ed è ormai chiaro che i più grandi brand dello shipping tendono a entrare nel terminalismo, con una fatale selezione dei terminal stessi (o dei porti) in relazione ai loro “trip” più redditizi. Questa tendenza si incrocia con la necessità – sostenuta anche da CNR nelle sue analisi – di mantenere per gli scali non dipendenti da un solo grande armatore la filosofia del “Multipurpose”. Facile a dirsi, meno a farsi.

Crociere e turismo navale. Qualcuno ha già dato o sta dando forfait, perché partito in tempi di vacche grasse con le spalle non troppo robuste. Per tutti gli altri, il 2021 potrà segnare una moderata ripresa, a seconda di come andrà la pandemia e se ci sarà o no la temuta terza ondata. I brand più realistici parlano di proiettarsi al 2022 o anche oltre per ripartire alla grande. L’aspetto positivo per i porti deriverebbe dal tempo in più per adeguare le proprie strutture ricettive dedicate.

Chiudiamo questo breve panorama sottolineando che ci vorrebbe (e non l’abbiamo) la sfera di cristallo. Ma rosso di sera…

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio