Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bacini di carenaggio e amarezze

Dal lettore avvocato Enrico Longhi riceviamo:

Caro direttore, ho letto con interesse il suo articolo “E Livorno? Aspetta e spera” dove riferisce gli investimenti per la cantieristica e le riparazioni navali a Palermo e non a Livorno; e capisco benissimo che le “girino un po’ le scatole” per la fine che ha fatto il bacino di Livorno.

Si figuri quanto girano agli imprenditori ed ai lavoratori delle riparazioni navali di Livorno che, o sono emigrati, o hanno chiuso bottega.

[hidepost]

Lei dice che il bacino è in malora, ma non dice chi ce l’ha mandato in malora, e soprattutto non dice che è stato proprio l’attuale aggiudicatario della gara. Lo dico io allora, sulla base di prove e fatti incontrovertibili, come da cronistoria che allego.

A questo punto i ritardi per la consegna ai vincitori della gara possono fare ben pochi danni. Lei davvero crede che Azimut restituirà il bacino all’attività di riparazioni navali dopo che per quasi vent’anni ha fatto di tutto per eliminarle dal porto di Livorno? Se e quando entrerà una nave mercantile nel bacino grande sarò lieto di offrirle una bottiglia di prosecco.

Cordiali saluti Enrico Longhi

*

Caro avvocato, il bando di gara dell’AdSP stabilisce che l’aggiudicatario del sistema bacini livornesi dovrà rimettere il tutto in condizioni di operare per “tre gambe” di servizi: grande nautica, piccole e medie navi. Speriamo con lei di vedere quanto prima entrare per lavori anche una nave mercantile, sebbene la rimessa in sesto del bacinone (“l’innominato”) richiederà tempi lunghi e milioni di euro. Conto dunque sul prosecco, se ancora ci sarò. In quanto alle responsabilità che hanno portato alla brutta fine del bacinone, c’è una storia infinita che si trascina da anni, ma senza aver mai definito – a quanto ci risulta – ne colpe ne imbrogli. Nel suo allegato, che teniamo a disposizione degli eventuali interessati, ci sono elementi interessanti ma non prove. E noi preferiamo oggi guardare avanti che non indietro.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio