Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ancora spiaggiamenti di delfini in Toscana

FIRENZE – L’ARPAT ha aggiornato la situazione degli spiaggiamenti di delfini registrati in Toscana perché nell’ultima decade del mese di dicembre si aggiungono altri 5 casi di spiaggiamenti: quattro esemplari, tre stenelle ed un tursiope ritrovati tra Isola d’Elba, Forte dei Marmi e Lido di Camaiore sono stati recuperati mentre quello avvistato a Capalbio il 28 dicembre è stato portato via dal mare molto mosso.

Dall’inizio di ottobre ad oggi sono stati recuperati dunque 12 esemplari su 13 grazie alla operatività dei soggetti che afferiscono alla rete dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità (OTB) della Regione Toscana.

[hidepost]

Degli esemplari recuperati 9 sono già stati analizzati la scorsa settimana e 3 (due stenelle ed un tursiope) verranno analizzati oggi nel laboratorio dell’Accademia dei Fisiocritici a Siena da Università di Siena e ARPAT.

Gli esemplari erano freschissimi, morti da poco, ma le cause di morte sono per adesso sconosciute ed i tempi di risposta delle analisi dell’Università di Siena e dei veterinari dell’Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana (IZSLT), sezione di Pisa non saranno brevi.

L’IZSLT svolgerà le indagini patologiche, virologiche e battereologiche mentre all’Università di Siena sono affidati gli studi tossicologici per valutare la presenza qualitativa e quantitativa ma anche gli effetti di molti contaminanti ambientali su questi esemplari; ARPAT invece valuterà la presenza di cibo nello stomaco quale utile informazione sullo stato di salute dell’animale (stomaci vuoti sono indice di stato di malessere).

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio