Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Commissari oppure presidenti nei porti?

Dal lettore Franco Tonelli, abbiamo ricevuto su Facebook il seguente commento al dibattito sui commissari per le infrastrutture portuali urgenti.

Commissari trasformati in presidenti non vanno bene per il porto di appartenenza, figuriamoci per altre realtà.

Presidenti che migrano da un porto all’altro spesso non avevano le giuste competenze altrimenti è incomprensibile il loro trasferimento se non in pura chiave politica.

Chi ha dimostrato competenza resti al suo posto, chi non ha svolto al meglio i compiti a cui era preposto non venga riconfermato in tale posizione cambiandogli la locazione

[hidepost]

*

Ci scusiamo intanto per il ritardo con cui pubblichiamo questo commento: problemi sulla rete, non certo sottovalutazione dell’intervento. Che meriterebbe una lunga e approfondita disamina. Condividiamo totalmente la seconda parte del messaggio: competenze – ma anche concreta applicazione con buoni risultati – andrebbero premiate nell’attuale fase di rinnovi delle presidenze delle AdSP. Sul “niet” alle attribuzioni di commissari speciali per i lavori portuali urgenti ai presidenti delle AdSP, d’accordo sul fatto che i suddetti commissari devono avere le competenze tecniche: meno d’accordo al “niet” assoluto. Se un presidente di AdSP è un tecnico competente sul tema, perché no? Si risparmierebbe danaro pubblico, tempo di nomina, burocrazia. Vale insomma il principio che Tonelli sottolinea: competenze per prima cosa. No invece ai tabù di principio.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio