Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quella foca di ritorno

Nella foto: La foca monaca nell’Infopoint di Capraia.

LIVORNO – C’è una storia molto dibattuta, all’isola di Capraia, che ha avuto nella scorsa estate anche l’onore delle cronache: quella del ritorno della foca monaca, in pianta stabile, sulla costa Ovest. Un ritorno che pochi si aspettavano, si è detto, visto che l’ultima foca conosciuta fu catturata dagli isolani più di cinquant’anni fa per essere venduta a un circo.

La cosiddetta foca di ritorno è servita anche al Parco dell’Arcipelago Toscano per fare un po’ di battage pubblicitario: e per allestire, nella sala della ex-salata della colonia penale un Infopoint, tra l’altro molto ben realizzato e altrettanto bene gestito, in cui campeggia la gigantografia di una foca sorridente. Il disco collegato agli auricolari dei turisti che prendono posto davanti alla foto recita la storia della “grotta della foca” e del suo ritorno: il che è bastato a proibire sia la navigazione da diporto nei pressi della grotta, sia ad intervenire con pesanti sanzioni a un paio di ignari turisti in canoa che c’erano entrati.

[hidepost]

Ma è tornata o no la foca monaca a Capraia? I pescatori locali, interrogati, non smentiscono: anzi, sostengono che la foca monaca si è rivista in zona da qualche anno, più meno sporadicamente. Come del resto è riapparsa a Giannutri, a Pianosa e – dicono – anche su alcuni siti della Corsica Orientale. L’ente parco ha piazzato una telecamera a infrarossi nella grotta di Capraia, ma non si sa ancora con quale risultato. Di foto chiare non ce ne sono: e anche quelle fornite da turisti naturalisti sono prese da lontano, poco chiare e non certo esaurienti.

Va anche ricordato che la foca monaca non nera scomparsa totalmente dai nostri mari. Ne sono state segnalate anche nel recente passato in Sicilia e in Sardegna: mentre è documentata la loro presenza sulle isole greche. Può darsi che il 2020, con la drastica riduzione del movimento delle navi da turismo e del diporto nautico, abbia favorito il loro ritorno verso il Nord Tirreno. Per gli ottimisti, è almeno un piccolo regalo in positivo che il Covid ci ha fatto. Si attendono ora le riprove.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio