Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Venezia, l’acqua alta e le navi

Dal dottor Francesco Valentini riceviamo:

Signor direttore, seguo grazie a un amico abbonato il vostro giornale ed ho letto a più riprese che vi siete occupati anche del M.O.S.E., con la sua lunghissima genesi, i suoi scandali e di recente anche la sua entrata in funzione. Che ha generato indubbiamente il vantaggio di evitare distruttive “acque alte” in Venezia, malgrado i tanti profeti scettici sui suoi risultati; ma che sta anche generando un vespaio di nuove polemiche riguardo alle limitazioni del traffico navale, specie per le crociere. Io mi trovo al centro di un dibattito interiore: Venezia è un gioiello di cultura anche architettonica e le acque alte hanno sempre più danneggiato monumenti unici come la basilica di San Marco e il Palazzo Ducale; però è anche vero che Venezia è una città tenuta in vita dal turismo e impedire alle navi da crociera di entrarvi è un tagliarsi le fonti economiche principali. Trasferire tutto a Marghera? È quanto sosteneva l’ex presidente del porto, scatenandosi addosso quello che sapete. E allora?

[hidepost]

*

Come sempre accade, soluzioni drastiche come il Mose comportano anche ricadute non sempre facilmente accettabili. Ma bisogna anche riconoscere, caro dottore, che questo mostruoso impianto costato decenni di polemiche, di fondi internazionali e di “baruffe chioggiotte”, sta funzionando. Considerato che secondo gli esperti in climatologia ci saranno nei prossimi decenni ulteriori aumenti del livello del mare, c’è solo da augurarsi che possa funzionare bene anche in futuro: il che dipenderà anche e specialmente dalla manutenzione, che come sappiamo non è né semplice né economica. È vero che l’ingresso delle navi da crociera davanti a piazza san Marco è uno spettacolo di incredibile richiamo per i turisti, sufficiente da solo per riempire – quando operano – le stesse navi. Ma le soluzioni di compromesso sono state studiate e sono, appunto, compromessi. La nostra speranza, che ci auguriamo lei condivida, è che si trovi davvero un sistema definitivo che non uccida il turismo, ma specialmente che non affoghi Venezia.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora