Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Intermodale di Lugo Terminal tra il CePIM (Parma) e Giovinazzo (Bari)

RAVENNA – Una nuova collaborazione tra Lugo Terminal SpA e CePIM SpA ha permesso di inaugurare, con start-up lunedì scorso 11 Gennaio, un innovativo collegamento ferroviario intermodale tra l’Interporto di Parma e Giovinazzo (Bari), con sosta commerciale a Lugo (Ravenna).

“Un risultato importante – sottolinea il presidente di CePIM SpA Gianpaolo Serpagli – condotto da Lugo Terminal che ringraziamo e che è sfociato nella collaborazione con CePIM SpA a beneficio di tutto l’Interporto di Parma, sempre più direzionato a spostare merci su rotaia per le lunghe distanze ed a promuovere progetti intermodali integrando l’offerta ai clienti con servizio camionistico di primo ed ultimo miglio.”

[hidepost]

Da Giovinazzo le unità di carico possono proseguire per tutto il Sud Italia e sfruttare il gateway marittimo per Turchia/Grecia o più in generale per i Balcani. Da Parma si possono sfruttare i collegamenti esistenti con Francia, Germania, UK e con i Paesi Scandinavi.

Con una frequenza programmata di 3 circolazioni settimanali che diventeranno 6 circolazioni settimanali entro giugno 2021, il treno sarà in grado di caricare containers di diverse dimensioni, casse mobili e semirimorchi con profilo sino a P400. Sarà inoltre possibile spedire rifiuti e materiale ADR/RID.

Si potranno acquistare servizi terminal to terminal, per chi possiede le proprie unità di carico, ma sarà anche possibile usufruire del servizio door to door utilizzando la flotta di container High Cube 45’ e semirimorchi doppio profilo P386/P400 di proprietà di Lugo Terminal, che è anche in grado di eseguire primo ed ultimo miglio con i propri camion.

Questo treno rafforza ulteriormente la presenza di Lugo Terminal Spa lungo la direttrice adriatica, contribuendo nel concreto al Green Deal promosso dalla Commissione Europea e togliendo dalla strada, una volta a regime, quasi 15.000 camion all’anno per un risparmio di CO2 pari a circa 10.000 tonnellate.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora