Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In atto l’apocalisse degli insetti

ROMA – Il nome del fenomeno è volutamente allarmante: apocalisse degli insetti. E lo è perché gli eventi che descrive sono potenzialmente devastanti per la biodiversità e la vita sul pianeta, ma l’attenzione che riceve da parte della politica e dell’opinione pubblica è minima. Cercano di porre rimedio 56 scienziati da università di tutto il mondo, autori di 12 studi pubblicati simultaneamente l’11 gennaio sulla rivista Proceedings of the National Academies of Sciences.

[hidepost]

Va detto che i contorni dell’apocalisse degli insetti sono ancora incerti e la stessa comunità scientifica non è concorde su tutti gli aspetti. Quello che si sa con certezza, e che emerge dagli studi pubblicati ieri, è il tasso con cui stanno scomparendo le specie di insetti: ogni anno muore l’1-2% degli individui.

Le cause? Tra quelle accertate ci sono i cambiamenti climatici, l’inquinamento dovuto a insetticidi ed erbicidi, l’inquinamento luminoso, l’arrivo di specie invasive e i cambiamenti nell’agricoltura e nell’uso del suolo. Il problema è la carenza di dati. Anche quelli primari, come il numero di specie di insetti esistenti. Ne sono state classificate 1 milione, ma si stima che ne esistano almeno altri 4 milioni. In alcune aree, poi, le informazioni su cosa sta avvenendo sono lacunose se non del tutto assenti.

In questo puzzle, quindi, mancano ancora molti pezzi ed è difficile per gli scienziati restituire un’immagine chiara di cosa sta succedendo. Un altro problema è riuscire a soppesare i dati contrastanti. Non tutte le specie stanno subendo dei crolli di popolazione. In alcuni casi, al contrario, le rilevazioni segnalano un’espansione. Che può essere legata all’impatto dei cambiamenti climatici (se allargano l’areale abitabile), ma anche al ‘decongestionamento’ di certe nicchie ecologiche: un effetto collaterale di un’estinzione di massa e in tempi relativamente rapidi, che allevia la pressione sulle risorse di una data area. (Rinnovabili.it).

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora