Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Piaggio e il mare

Nella foto: Il gommone nelle rapide del Nilo con i Fulvi.

Riceviamo dal lettore Roberto Catarsi di San Giusto (Pisa):

Ho ritrovato, tra alcune mie vecchie fotografie degli anni ‘80, una strana immagine, molto sfocata, in cui si vedono alcuni giovani con magliette su cui è scritto hydrojet Piaggio. Francamente credevo che la grande industria di Pontedera non si fosse mai orientata a motorizzazioni per il mare. A meno che non si sia trattato solo di esperimenti mai andati a buon fine. Anche informandomi su internet ho letto che in Italia sul campo dei jet nautici c’è stata solo una azienda specializzata, la Castoldi, che dovrebbe essere ancora operativa, la foto Piaggio invece mi ha incuriosito. Ne sapete qualcosa?

[hidepost]

*

Nella foto: Una maglietta della Piaggio ben indossata.

In effetti la Piaggio ha fatto anche alcuni tentativi dedicandosi alla motorizzazione nautica di massa: prima con un piccolo fuoribordo da pochi HP, che chiamò “Moscone” per rimanere nel campo degli insetti (Vespa); poi con una serie di idrogetti Berkeley, montati come propulsori di motori Piaggio a 2 e a 3 cilindri declinati nelle potenze intorno ai 20 e ai 40/50 cv. Gli hydrojet Piaggio furono adottati anche da alcuni costruttori di motoscafi che negli anni ‘80 andavano per la maggiore, tra cui Sessa e anche Rio. Fu anche realizzata una serie di gommoni della Pirelli con il jet Piaggio più potente, quello a 3 cilindri, che richiedeva però la patente nautica. Tutti i Piaggio jet richiedevano una piccola consolle con il volante.

Le cronache di allora riferivano che il sistema Piaggio era molto efficiente su acque calme e permetteva tra l’altro evoluzioni divertenti, come la frenata quasi istantanea (invertendo il flusso della spinta del Berkeley con una semplice leva sui comandi). Su acque mosse, con mare formato invece, l’aspirazione dell’acqua per il jet andava spesso a vuoto (era sotto la carena) con perdita di potenza. Un piccolo dettaglio storico: nel 1982 una spedizione di cinque giornalisti delle maggiori testate italiane, con grandi sponsor come Fiat, Agip, Gilera, Pirelli e Alitalia, portò in Uganda un Pirelli-hydrojet Piaggio con cui furono discese le sorgenti del Nilo, subito a valle del lago Vittoria. Fu una spedizione complicata dalla guerriglia in corso, da ritardi del materiale (era stato spedito con una nave della neonata MSC che arrivò regolarmente: ma il carico si perse per settimane nelle strade tra Mombasa e Kampala) è finita perché il fondo del gommone si sfondò a valle delle rapide Bujangali, tra la curiosità (interessata) dei coccodrilli e delle gru coronate (meno interessata). A bordo del gommone – se v’interessa il dettaglio – c’erano il nostro direttore Antonio Fulvi e il figlio diciottenne Marco.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio