Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nella foto: Un’aereo dell’F-35.

Riceviamo dal lettore Franco Trapani da Taranto una lunga nota, che riassumiamo – sulla destinazione della portaerei Cavour:

Mi hanno detto amici che avete scritto sulla prossima partenza della portaerei Cavour per gli Stati Uniti. Io ho un parente nell’equipaggio che mi ha parlato di lavori a bordo appena completati e di destinazione americana per fare le prove dei nuovi aerei da imbarcare. Ma non ci sono già gli Harrier a decollo verticale?

[hidepost]

*

Avevamo scritto di recente, infatti, che la portaerei italiana era partita per Norfolk in Virginia: ma l’ufficio stampa della Marina ci aveva avvertito che la partenza era stata rinviata. Adesso c’è la nuova notizia che il Cavour dovrebbe essere partito ieri, venerdì, sempre con direzione Norfolk, nello stato della Virginia, dove esiste la più grande base navale militare degli Stati Uniti, con una complessa e avanzatissima componente anche per gli aerei da imbarcare. La destinazione è stata concordata per fare i test operativi dell’imbarco dei nuovi “caccia da superiorità aerea” (così a definizione ufficiale) F-35 dell’ultima generazione, nella versione a decollo corto e appontaggio verticale. I lavori fatti a Taranto, di cui le ha parlato il suo parente in termini come dice lei molto vaghi, sono legati proprio all’imbarco dei nuovi aerei, che appartengono ad almeno una generazione avanti ai gloriosi ma superati Harrier, ancora in servizio in attesa dei nuovi velivoli. Che sono stati già ricevuti dall’Aviazione Militare italiana nella versione però non adatta all’imbarco. Gli F-35 a loro volta sono considerati tra i caccia migliori al mondo ma hanno avuto una lunga e travagliata gestazione, e sono risultati costosi sia nell’acquisto che nella gestione. In Italia si è discusso a lungo sul numero degli esemplari ordinati, con qualche tensione tra Aeronautica e Marina per le relative assegnazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio