Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

AdSP scadute, il blocco

ROMA – Tutto fermo, almeno per il momento, sul tema più sentito, e più discusso, delle scadenze delle AdSP ancora rimaste a metà del guado. La crisi di Governo ha congelato il proseguo delle nomine (o delle conferme) del piano del ministro Paola De Micheli, lasciando totalmente scoperti scali di importanza strategica. Ne scriviamo proprio nel Quaderno che esce con questo numero, dedicato al mega-hub di Gioia Tauro, dove si continua a consumare il record di un commissariamento che dura ormai quasi sei anni. Ne abbiamo scritto in relazione a scali altrettanto vitali come Ancona, Bari, le AdSP dello stretto di Messina, della Sardegna. Alcune di queste AdSP sono ormai al limite del regime di prorogatio, con le comunità locali che scalpitano e con programmi e progetti che rischiano di andare oltre i tempi massimi.

[hidepost]

In questa situazione, avanza ancora la tesi – sia pure non totalmente condivisa – della creazione di un Ministero del Mare, che nasca dallo spacchettamento delle tante competenze (trasporti, infrastrutture, pesca, ambiente, controlli, etc.) distribuite in altrettanti Ministeri, quasi sempre come appendici secondarie. Dunque c’è molto da fare, non appena sarà risolta anche questa lunga e complessa crisi. Il Paese aspetta e spera. Con tutti gli auguri del caso.

*

Intanto il mondo va avanti, e non sempre nel modo più semplice. È dei giorni scorsi che il Consiglio di Stato ha respinto l’istanza della Porto 2000 di Livorno sul delicato tema dell’unicità o meno sul porto del servizio alle ro/pax, con tutta la complessa legislatura che è dietro ai criteri di libera concorrenza e di monopolio gestiti alla UE. Sullo stesso problema generale c’è anche un altro ricorso, sempre al Consiglio di Stato, da parte del TDT nei confronti dalla Lorenzini per la movimentazione dei contenitori. Si era sperato, prima della crisi di Governo, che si arrivasse a una definizione dell’ultimo brandello di riforma della riforma della 84/94. Ma a quanto pare, sarà la magistratura amministrativa a decidere.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio