Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

AdSP scadute, il blocco

ROMA – Tutto fermo, almeno per il momento, sul tema più sentito, e più discusso, delle scadenze delle AdSP ancora rimaste a metà del guado. La crisi di Governo ha congelato il proseguo delle nomine (o delle conferme) del piano del ministro Paola De Micheli, lasciando totalmente scoperti scali di importanza strategica. Ne scriviamo proprio nel Quaderno che esce con questo numero, dedicato al mega-hub di Gioia Tauro, dove si continua a consumare il record di un commissariamento che dura ormai quasi sei anni. Ne abbiamo scritto in relazione a scali altrettanto vitali come Ancona, Bari, le AdSP dello stretto di Messina, della Sardegna. Alcune di queste AdSP sono ormai al limite del regime di prorogatio, con le comunità locali che scalpitano e con programmi e progetti che rischiano di andare oltre i tempi massimi.

[hidepost]

In questa situazione, avanza ancora la tesi – sia pure non totalmente condivisa – della creazione di un Ministero del Mare, che nasca dallo spacchettamento delle tante competenze (trasporti, infrastrutture, pesca, ambiente, controlli, etc.) distribuite in altrettanti Ministeri, quasi sempre come appendici secondarie. Dunque c’è molto da fare, non appena sarà risolta anche questa lunga e complessa crisi. Il Paese aspetta e spera. Con tutti gli auguri del caso.

*

Intanto il mondo va avanti, e non sempre nel modo più semplice. È dei giorni scorsi che il Consiglio di Stato ha respinto l’istanza della Porto 2000 di Livorno sul delicato tema dell’unicità o meno sul porto del servizio alle ro/pax, con tutta la complessa legislatura che è dietro ai criteri di libera concorrenza e di monopolio gestiti alla UE. Sullo stesso problema generale c’è anche un altro ricorso, sempre al Consiglio di Stato, da parte del TDT nei confronti dalla Lorenzini per la movimentazione dei contenitori. Si era sperato, prima della crisi di Governo, che si arrivasse a una definizione dell’ultimo brandello di riforma della riforma della 84/94. Ma a quanto pare, sarà la magistratura amministrativa a decidere.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora