Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Flag State Table: per l’Italia tutti criteri OK

ROMA – L’ICS ha pubblicato l’ultima tabella delle prestazioni dello Stato di bandiera (2020/2021) da cui emerge che le distinzioni tra bandiere ”tradizionali“ e registri aperti non sono più significative. Accanto a diversi registri europei e bandiere come il Giappone, vi sono molti registri aperti che rispondono agli standard più elevati.

Tra i 10 più grandi registri navali (per tonnellaggio di portata), che coprono oltre il 70% della flotta mondiale, nessuno ha più di due indicatori di prestazioni potenzialmente negative e cinque non ne hanno alcuno, tra i quali l’Italia.

[hidepost]

Secondo Guy Platten, segretario generale di ICS: “C’è ancora un certo numero di Stati di bandiera più piccoli che hanno molto lavoro da fare per migliorare notevolmente le loro prestazioni e gli armatori dovrebbero considerare molto attentamente la prospettiva di utilizzare queste bandiere, che possono essere percepite come inferiori agli standard”. La Flag State Table pubblicata da ICS fornisce importanti indicatori delle prestazioni dei singoli Stati di bandiera in tutto il mondo, derivanti dall’analisi dei risultati registrati da ogni paese considerato rispetto a una serie di criteri come il PSC (Port State Control), la ratifica delle convenzioni marittime internazionali e la partecipazione alle riunioni dell’IMO. A causa della natura senza precedenti dell’epidemia di Covid-19, la Flag State Table del periodo precedente (2019/2020) non è stata pubblicata ma i dati relativi al PSC nel 2019, sono stati inseriti nell’ultima pagina del rapporto di quest’anno, sulla base delle indicazioni fornite dai MOU di Parigi e di Tokyo e dalla Guardia Costiera degli Stati Uniti (USCG).

Per la flotta di bandiera italiana (rappresentata in seno all’ICS da Confitarma) tutti i criteri di valutazione risultano positivi.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2021
Ultima modifica
1 Febbraio 2021 - ora: 11:11

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio