Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Flag State Table: per l’Italia tutti criteri OK

ROMA – L’ICS ha pubblicato l’ultima tabella delle prestazioni dello Stato di bandiera (2020/2021) da cui emerge che le distinzioni tra bandiere ”tradizionali“ e registri aperti non sono più significative. Accanto a diversi registri europei e bandiere come il Giappone, vi sono molti registri aperti che rispondono agli standard più elevati.

Tra i 10 più grandi registri navali (per tonnellaggio di portata), che coprono oltre il 70% della flotta mondiale, nessuno ha più di due indicatori di prestazioni potenzialmente negative e cinque non ne hanno alcuno, tra i quali l’Italia.

[hidepost]

Secondo Guy Platten, segretario generale di ICS: “C’è ancora un certo numero di Stati di bandiera più piccoli che hanno molto lavoro da fare per migliorare notevolmente le loro prestazioni e gli armatori dovrebbero considerare molto attentamente la prospettiva di utilizzare queste bandiere, che possono essere percepite come inferiori agli standard”. La Flag State Table pubblicata da ICS fornisce importanti indicatori delle prestazioni dei singoli Stati di bandiera in tutto il mondo, derivanti dall’analisi dei risultati registrati da ogni paese considerato rispetto a una serie di criteri come il PSC (Port State Control), la ratifica delle convenzioni marittime internazionali e la partecipazione alle riunioni dell’IMO. A causa della natura senza precedenti dell’epidemia di Covid-19, la Flag State Table del periodo precedente (2019/2020) non è stata pubblicata ma i dati relativi al PSC nel 2019, sono stati inseriti nell’ultima pagina del rapporto di quest’anno, sulla base delle indicazioni fornite dai MOU di Parigi e di Tokyo e dalla Guardia Costiera degli Stati Uniti (USCG).

Per la flotta di bandiera italiana (rappresentata in seno all’ICS da Confitarma) tutti i criteri di valutazione risultano positivi.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2021
Ultima modifica
1 Febbraio 2021 - ora: 11:11

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio