Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E adesso tutti a casa

LIVORNO – No, non ci siamo. Che avete capito? Sto soltanto sfogliando un vecchio elenco di titoli di film che da anni ed anni sono stati un po’ il vademecum di un paio di generazioni. Proprio a cominciare da quel “Tutti a casa” sulla catastrofe della resa italiana nella Seconda Guerra Mondiale. No, non faccio delle malignità: giuro che non pensavo al parlamento di oggi. Giuro e rigiuro. E non tirate in ballo il vecchio proverbio siciliano (“Mai credere a donna che chiagne e a omo che giura”). Giuro.

Sono certo che anche voi avete pensato ad alcuni di quei film. Per esempio: “Il bello, il brutto e il cattivo”. Parallelismi d’oggi? Giuro che non ci ho pensato. E le nostalgie d’“Amarcord” per un’Italia dei miracoli? Arigiuro, non faccio confronti con l’oggi. Sono solo titoli di film. Come “Fronte del porto” con Marlon Brando: guerra sulle banchine per accaparrassi il lavoro, colpi bassi e mercato di potere. No, non è vero: oggi domina la legge (magari quella degli infiniti TAR, ma insomma).

Se poi do la stura ai ricordi, rischio nuovi equivoci. “L’armata Brancaleone” vi ricorda qualcosa? O per andare nei western: “Duello al sole”, “Ombre rosse” (forse attualizzando sarebbe meglio dire “rossastre, oppure “rosa pallide”), “Sentieri selvaggi”, “Fort Alamo”… Quali attinenze? Davvero, non siate maligni. Tutta roba americana, con nessuna attinenza a noi. Restiamo in Italia, è meglio.

E allora che dire de “Il padrino”? Oppure de “La grande guerra”? Ma su tutti, mi sovviene – ripeto, nessun parallelismo con l’oggi – la trasposizione in film del grande romanzo del Manzoni: “I promessi spesi”. C’è un errore di stampa in “spesi” invece di “sposi”? Boh, fate voi.

Antonio Fulvi

Pubblicato il
3 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio