Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Coppa America e le “barche volanti”

PISA – In occasione dell’America’s Cup 2021 è stato organizzato un webinar da Cubit e Partitalia dove viene illustrato come funzionano le barche “volanti” che corrono ad una velocità di 100 km orari.

Lo speaker dell’evento sarà Giovanni Lombardi. L’evento è gratuito ma la registrazione è obbligatoria per partecipare.

“Volare” sulla superficie dell’acqua, raggiungendo velocità impensabili per le normali imbarcazioni, è possibile con l’uso di speciali ali (foil). Oggi i foil sono piuttosto diffusi nel mondo della vela, ma le tecniche di ingegneria e navigazione necessarie per far “volare” gli AC75 sono completamente diverse da qualsiasi altra cosa vista prima.

[hidepost]

Il webinar di “Partitalia Academy” domani giovedì 11 febbraio, dalle 17 alle 18,30, ci introdurrà alla “magia” idrodinamica dei foil e alle novità tecnologiche di America’s Cup 2021.

Introdurrà il webinar Arnaldo Merante, Senior Technology Consultant di Partitalia, esperto e appassionato di vela e istruttore FIV – Federazione Italiana Vela.

Speaker dell’evento sarà Giovanni Lombardi, professore di Aerodinamica degli Aeromobili e di Aerodinamica dei Veicoli presso l’Università di Pisa, direttore del Centro di Fluidodinamica Applicata di CUBIT Innovation Labs e Coordinatore tecnico del team AC “Green Comm Racing”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio