Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno, se l’accesso è stretto…

LIVORNO – L’incaglio della MSC Aniello all’ingresso dell’avamporto – peraltro risolto nel giro di poco più d’un ora grazie all’intervento dei rimorchiatori Neri, ha aperto una rinnovata discussione sulle difficoltà del canale di accesso che tra le dighe Curvilinee, Vegliaia e la meda di cemento piazzata a delimitare i fondali navigabili che si trova in effetti una posizione infelice per le dimensioni delle navi d’oggi. L’incaglio, verificatosi dopo che la nave ha scarrocciato per il vento durante la stretta virata a sinistra, ha provocato solo una “bugna” sull’opera morta della MSC Aniello ma l’ha portata a incagliarsi sul fondale di fango e rocca friabile che delimita il canale.

[hidepost]

Qualche strappo di poppa, dopo che a bordo avevano tentato di disimpegnarsi con la macchina indietro e il bow trhuster (nella foto si vede bene la scia della sua spinta a prua) e la nave si è liberata, arrivando poi al terminal Lorenzini dove ha regolarmente operato. Sempre come si vede dalla foto, la nave aveva un pescaggio ridotto perché carica evidentemente di TEUs vuoti da consegnare al terminal: ma l’emersione del bulbo di prua conferma anche che il fondale su cui è andata a incagliarsi non è più di 5/6 metri contro una profondità del canale che dovrebbe essere di almeno 11.

L’inchiesta sull’incidente è in corso: ma sono sempre più le richieste per un dragaggio che allarghi il canale e in particolare per spostare la meda che lo delimita, favorendo così la virata delle navi in ingresso: e specialmente quella in senso inverso delle navi che escono, ancora più complessa e delicata per la ristrettezza dell’area di manovra.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora