Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Miracolo” leasing nautico, +21,9%

GENOVA – Il Covid ha trasformato il 2020 in “annus horribilis” della nautica? Niente affatto, scrive nel suo sito sempre bene informato “Liguria Nautica”. Anzi, analizzando i dati sul leasing nautico, quello appena trascorso è stato l’ennesimo anno che si è chiuso con il segno + davanti alla percentuale di contratti firmati. Un trend caratterizzato da una crescita ininterrotta, iniziata nel 2013.

Quest’anno a fare il “miracolo” sembra sia stato il Salone Nautico di Genova, l’unico salone del Mediterraneo che si è svolto nonostante la pandemia, che, in termini di bilancio, ha fatto registrare performance e successi superiori alle aspettative.

[hidepost]

“Anche in un anno così difficile come è stato il 2020 – ha spiegato Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica, durante un webinar con la stampa – la dinamica del leasing nautico è stata straordinariamente positiva. Soprattutto nei mesi estivi e dopo il Salone Nautico c’è stata un’impennata dei contratti“.

I dati forniti da Assilea, l’associazione italiana leasing, dimostrano come da gennaio a dicembre 2020 il leasing nautico abbia raggiunto un volume d’affari di 594 milioni di euro (sommando nautica da diporto, che da sola pesa per il 95,7% del totale, e nautica commerciale), con un aumento del 21,9% dei contratti firmati, in tutto 398, rispetto all’anno prima. Il valore economico, invece, è aumentato del 17,3%.

In sette anni, dal 2013 al 2019, i nuovi finanziamenti relativi a imbarcazioni in leasing sono quasi triplicati, crescendo del 280%. L’incremento è proseguito nel 2020, anno in cui la sola nautica da diporto ha fatto registrare +19% sia per numero di contratti, sia per il loro valore.

Analizzando la scansione temporale dei contratti di leasing nautico nel 2020, secondo i dati di Assilea, pare evidente come tra marzo e aprile, nei mesi più bui dell’epidemia, i contratti siano diminuiti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A maggio la situazione si è poi allineata a quella del 2019, mentre i mesi estivi hanno segnato una ripresa del valore degli accordi di leasing. Il vero boom di contratti firmati si è però avuto a inizio ottobre, ovvero nei giorni in cui si è svolto il Salone Nautico di Genova.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti