Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Miracolo” leasing nautico, +21,9%

GENOVA – Il Covid ha trasformato il 2020 in “annus horribilis” della nautica? Niente affatto, scrive nel suo sito sempre bene informato “Liguria Nautica”. Anzi, analizzando i dati sul leasing nautico, quello appena trascorso è stato l’ennesimo anno che si è chiuso con il segno + davanti alla percentuale di contratti firmati. Un trend caratterizzato da una crescita ininterrotta, iniziata nel 2013.

Quest’anno a fare il “miracolo” sembra sia stato il Salone Nautico di Genova, l’unico salone del Mediterraneo che si è svolto nonostante la pandemia, che, in termini di bilancio, ha fatto registrare performance e successi superiori alle aspettative.

[hidepost]

“Anche in un anno così difficile come è stato il 2020 – ha spiegato Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica, durante un webinar con la stampa – la dinamica del leasing nautico è stata straordinariamente positiva. Soprattutto nei mesi estivi e dopo il Salone Nautico c’è stata un’impennata dei contratti“.

I dati forniti da Assilea, l’associazione italiana leasing, dimostrano come da gennaio a dicembre 2020 il leasing nautico abbia raggiunto un volume d’affari di 594 milioni di euro (sommando nautica da diporto, che da sola pesa per il 95,7% del totale, e nautica commerciale), con un aumento del 21,9% dei contratti firmati, in tutto 398, rispetto all’anno prima. Il valore economico, invece, è aumentato del 17,3%.

In sette anni, dal 2013 al 2019, i nuovi finanziamenti relativi a imbarcazioni in leasing sono quasi triplicati, crescendo del 280%. L’incremento è proseguito nel 2020, anno in cui la sola nautica da diporto ha fatto registrare +19% sia per numero di contratti, sia per il loro valore.

Analizzando la scansione temporale dei contratti di leasing nautico nel 2020, secondo i dati di Assilea, pare evidente come tra marzo e aprile, nei mesi più bui dell’epidemia, i contratti siano diminuiti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A maggio la situazione si è poi allineata a quella del 2019, mentre i mesi estivi hanno segnato una ripresa del valore degli accordi di leasing. Il vero boom di contratti firmati si è però avuto a inizio ottobre, ovvero nei giorni in cui si è svolto il Salone Nautico di Genova.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio