Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Franza o Spagna…

LIVORNO – Dunque, quel drago di Draghi starebbe per fare il miracolo: cioè governare insieme al diavolo e all’acqua santa, come dicevano i nostri nonni per definire l’impossibile. Dobbiamo sperare? Boh, ne abbiamo provate di tutte, niente meraviglie. Speriamo.

Rimangono alcuni dati di fatto da sottolineare. Draghi ha preannunciato un mega-ministero che potrebbe assommare anche infrastrutture e “transizione ambientale”, con qualche altro spicciolo preso qua e là da altri dicasteri. Per i più sospettosi, sembra quasi il commissariamento di alcuni settori, con la copertura di una vera e propria foglia di fico, quell’ambientalismo che oggi sembra giustificare tutto e il contrario di tutto. Doppio boh. Se funzionasse non sarebbe male.

Altri dubbi: sull’importante sito web Ship2Shore qualche giorno fa si adombrava il dubbio che le nomine dei presidenti delle AdSP – quelle ancora non ratificate dalle commissioni parlamentari e dagli accordi con le Regioni – potessero essere a rischio. In un giro di opinioni che abbiamo raccolto, sembra una tesi difficile da sostenere. Però trova anche assertori.

Rimane aperto il discorso dei presidenti scaduti e non ancora confermati o sostituiti. Casi emblematici riguardano l’AdSP dell’Adriatico Centrale, quella di Gioia Tauro, dell’Adriatico Meridionale e della Sicilia Orientale (affidata quest’ultima a un commissario cooptato dal Ministero con il trasferimento del suo presidente in uscita). In tutte queste autorità portuali, i reggenti scaduti hanno poteri pressoché zero: l’acquisto della carta igienica o poco più. È così che si mandano avanti i porti in un momento così conflittuale con la concorrenza (stiamo perdendo linee)? Dando per scontato che ormai le scelte dei presidenti sono legate più alle referenze politiche che non alle capacità (salvo le ovvie eccezioni) quanto tempo occorrerà per normalizzare? Non sembra facile procedere, anche perché il continuo sminestrare dei parlamentari da un gruppo all’altro non aiuta certo nemmeno a fare scelte di partito. Il che lascia spazio a chi, ferocemente, ha riesumato l’antico motto del seicento italiano: “di Franza o di Spagna/purché se magna”. Triplo boh.

Antonio Fulvi

Pubblicato il
13 Febbraio 2021
Ultima modifica
16 Febbraio 2021 - ora: 17:10

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio