Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Giorno del Ricordo per le vittime delle foibe

LIVORNO – La legge n. 92 del 30 marzo 2004 ha istituito per il 10 febbraio il «Giorno del Ricordo», in memoria della tragedia delle vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopo guerra e della più complessa vicenda del confine Orientale; e prevede che in quella ricorrenza iniziative per diffondere la conoscenza di quei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado in modo da conservare la memoria di quelle vicende, volte a richiamare e custodire il ricordo e a favorire la conoscenza.

[hidepost]

Mercoledì scorso l’assessore alla Cultura del Comune labronico Simone Lenzi, in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Livorno, ha preso parte ad una commemorazione solenne in Consiglio Regionale.

Per ricordare il drammatico evento Istoreco (Istituto della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno del cui direttivo fa parte il Comune di Livorno), in accordo con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, propone una riflessione a cura del professor Enrico Miletto (Università di Torino) e del professor Francesco Dei (Scuola Normale Superiore di Pisa) coordinati da Catia Sonetti sulla tematica del GdR. L’iniziativa è in programma per venerdì prossimo 19 febbraio dalle ore 17.30 alle ore 19.30, in diretta sulla pagina Facebook dell’Istoreco.

Inoltre saranno effettuati collegamenti con le scuole secondarie di primo e secondo grado di Livorno e Provincia e anche fuori provincia (Massa Marittima, Castelfranco di Sotto).

Date le circostanze dovute all’emergenza sanitaria, gli incontri con le scuole potranno svolgersi in diretta streaming, con la lezione curata da Catia Sonetti e il supporto di contributi videoregistrati inerenti le stesse tematiche con approfondimenti a cura del dottor Francesco Dei, (Scuola Normale Superiore Pisa e/o dell’ammiraglio Sergio Laganà, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato Provinciale di Livorno).

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora