Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’assurdo codice degli appalti

Ci lancia questa provocazione l’ingegner R.H. su Facebook:

Seguo anche per interesse professionale le tante proteste in atto contro quell’assurdo giuridico e operativo che è il codice degli appalti, trionfo della peggior burocrazia nazionale e dimostrazione che in questo nostro Paese, invece di semplificare per incentivare le imprese a investire, si continua a legiferare attorcigliandoci in vani tentativi di scongiurare intrallazzi. A fronte di questi inconcludenti ma micidiali codici, che comportano mesi e mesi di scartoffie per poter solo iniziare un lavoro (ho letto che una imprenditrice che opera nel campo alimentare ha dovuto fare 70 pratiche per riuscire a fare della pasta all’uovo con le uova di un suo allevamento di galline…) ci sono centinaia di opere pubbliche già finanziate ma ferme. Si può immaginare quante siano quelle private.

[hidepost]

In conclusione: ma che cosa si aspetta con il nuovo governo a mandare all’aria quel maledetto codice, che tra l’altro mi dicono sia ugualmente aggirabile, per ridare fiato all’Italia? Lo sapete che per il famoso bonus del 110% per le abitazioni occorrono più scartoffie, incarichi tecnico-amministrativi, perizie giurate etc. che non cementi e pannelli del tanto richiesto cappotto termico?

*

Ingegnere, a quello che lei giustamente scrive potremmo aggiungere altrettanto e di più per quanto riguarda i porti, le opere portuali, l’uscita da altri assurdi come le aree SIN, eccetera eccetera. Dando per scontato che il codice degli appalti è un “mostrum” concepito con la buona intenzione di evitare ruberie e illegalità, il risultato è stato peggiore del male. E del resto, già Cicerone sosteneva che l’eccesso di leggi porta a una “mala republica”. Meno leggi, meno cavilli, meno carta, meno sospetti: i veri esperti sostengono che bisogna velocizzare, eliminare ingorghi e contrapposizioni di controlli, adottare il principio anglosassone secondo il quale “tutto ciò che non è espressamente vietato va permesso senza altri timbri”. Ma forse anche noi viviamo nel mondo dei sogni…

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora