Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Varato il Regolamento sui gemellaggi

Barbara Bonciani

LIVORNO – Il consiglio comunale ha approvato “il Regolamento per la costituzione, la gestione e lo sviluppo di relazioni internazionali con città, comunità e territori, di patti di gemellaggio e di amicizia”. Il Regolamento ha lo scopo di disciplinare in modo efficace le future relazioni con altre città e comunità mediante un insieme di regole, procedure e criteri che favoriscano in modo proficuo e produttivo la conoscenza, la collaborazione e la cooperazione, lo scambio di esperienze con le diverse realtà con cui il Comune di Livorno intende attivare un legame istituzionale, di natura internazionale, più o meno vincolante.

[hidepost]

Il Regolamento costituisce uno strumento nuovo – afferma una nota del Comune – a supporto della città di Livorno finalizzato a favorire e promuovere l’immagine della città in contesto internazionale, oltre che promuovere collaborazioni nel campo dell’economia, della cultura, della scuola e dell’università e della ricerca, della sanità e dei servizi sociali, delle politiche giovanili e delle strategie di sviluppo dell’economia del mare per il settore marittimo portuale.

“ Da quando si è costituita la nuova Amministrazione della città, con i sindaco abbiamo ricevuto molte delegazioni straniere interessate a stabilire relazioni con la nostra città, ma ad oggi la città non si era dotata di un Regolamento ad hoc – ha specificato l’assessore al porto con delega alle politiche internazionali Barbara Bonciani – eppure Livorno, storicamente nasce come città cosmopolita e moderna, caratterizzata da una vocazione internazionale legata al porto franco. La sua peculiare stratificazione multietnica rimane oggi evidente, sia nel tessuto e nelle strutture urbane e monumentali, sia per la presenza delle molte comunità etniche. Crediamo che tale vocazione internazionale, come lo sviluppo di relazioni di cooperazione e amicizia fra comunità debbano essere rafforzate e il Regolamento risponde a questa esigenza”.

L’assessore Bonciani ha aggiunto: “Il Regolamento costituisce uno strumento a supporto della città di Livorno e delle relazioni internazionali. La vocazione portuale e marittima della nostra città apre molte possibilità di collaborazione e scambio con altre realtà che presentano elementi di affinità; possibilità già emerse in diverse occasioni, come nel caso dell’interlocuzione con l’ambasciata di Taiwan per progetti di scambio nel campo della ricerca e innovazione finalizzata alla portualità e alla logistica”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio