Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sottosegretari: “Vuolsi così dove si puote…”

LIVORNO – Sia chiaro che non intendiamo criticare: però qualche piccolo dubbio lasciatecelo esprimere, almeno sottovoce. Perché ad affiancare il neo-ministro alle Infrastrutture e Trasporti professor Enrico Giovannini, il nuovo “manuale Cencelli” nell’ammucchiata dei partiti al governo ha designato due persone certamente dabbene, ma che su portualità, logistica e trasporti non sembra siano preparatissimi.

[hidepost]

Si tratta dell’ex ministro dell’agricoltura dell’IV Teresa Bellanova, già sindacalista per i lavoratori agricoli; e del giornalista della Lega Alessandro Morelli, milanese, laureato in agraria ed esperto di produzioni animali.

Honi soit qui mal y pense, dicevano ipocritamente i francesi d’antan. Ovvero: si vergogni chi pensa male. D’accordo. Però un piccolo dubbio lasciatemelo coltivare: pare che in ballo ci fosse anche l’ex parlamentare Edoardo Rixi, genovese ed esperto di portualità; ma la Lega gli ha preferito il giornalista Morelli. E poiché io diffido dei giornalisti – notoriamente tuttologhi, cioè che sanno tutto di niente – mi chiedo perché. Mi risponderanno probabilmente che “vuolsi così dove si puote ciò che si vuole e più non dimandare” visto che stiamo celebrando l’anniversario di Dante. Vi basta? Francamente, a me no. Poi magari si dimostreranno bravissimi nella sostanza: ma la forma ha anch’essa il suo peso.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio