Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Rinnovato il Consiglio Direttivo Yacht Club Cala de’ Medici

Eugenio Alphandery

ROSIGNANO – I soci dello Yacht Club Cala de’ Medici hanno approvato il bilancio 2020 il quale, grazie ad una oculata gestione, rileva, nonostante ridotte attività derivanti dalle misure di contenimento del Covid, una chiusura con un leggero utile.

Oltre all’approvazione del bilancio sociale, i soci hanno rinnovato il consiglio direttivo, confermando la presidenza all’ammiraglio Stefano Porciani e la vice presidenza all’amministratore delegato di Marina Cala de’ Medici, Matteo Italo Ratti che mantiene anche il ruolo di tesoriere.

Nuova nomina a completamento del Consiglio Direttivo vede l’ingesso del dottor Eugenio Alphandery, importante imprenditore di Firenze e grande appassionato di nautica. Confermati nel consiglio anche i soci storici Fausto Sentini di Castigliocello, e Alessandro Pini di Firenze, armatori e appassionati di mare.

[hidepost]

Commenta il presidente Porciani al termine dell’assemblea: “nonostante le problematiche a tutti note della pandemia, grazie alla dedizione dei Soci più fedeli allo YCCM e al mecenatismo di Soci appassionati di mare che hanno apprezzato tutta l’attività svolta, abbiamo superato un anno molto difficile. Se potremo, riprenderemo la normale attività sostenendo la gestione portuale con tutte le attività sportive programmate, anche a promozione del territorio”.

Conclude il vicepresidente Ratti: Sono molto contento che sia entrato in squadra Eugenio. Imprenditore di successo, uomo di garanzia e grande appassionato come noi di mare e della vela. Spero che possa essere anche nella squadra del Marina essendo uno dei più importanti sostenitori.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio