Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assoporti: essere o non essere

LIVORNO – Le aspirazioni, si sa, sono sempre molte. Per il sistema logistico nazionale sono moltissime. Ma anche scegliendo pochi dettagli nella massa, ci troviamo di fronte ad aspirazioni che rischiano di rimanere tali e di non trovare soluzione.

È il caso di Assoporti: l’associazione tra le AdSP che un tempo era collaboratore privilegiata dal Governo e invece è andata perdendo rappresentatività forse per scelta politica centrale, forse perché lo strumento della Riforma Portuale che ha istituito la conferenza mensile dei presidenti non s’è mai attivato sul serio.

Adesso siamo anche a vertice scaduto, che certo di questi tempi affannati ed affannosi non aiuta. Non c’è in ballo solo la conferma o la sostituzione del presidente, ma anche una radicale modifica della filosofia operativa. Negli ultimi incontri sarebbe emersa anche la proposta di nominare un presidente fuori dalle AdSP: un tecnico puro, non condizionato né condizionabili da beghe di partito, aspirazioni di potere o altro. Non pare, al momento, che la proposta abbia molti seguaci. Ma una cosa è certa: con la struttura e i limiti attuali, Assoporti “non è”. E potrebbe invece essere uno strumento di grande importanza per mettere finalmente a regime la rete dei porti e imporre alla politica di chiarire le normative pertinenti: quelle che per i tanti buchi oscuri portano la magistratura a far tintinnare le manette in più d’uno scalo.

A.F.

Pubblicato il
10 Marzo 2021
Ultima modifica
11 Marzo 2021 - ora: 19:10

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora