Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bacini di carenaggio: da qui all’eternità

Ci scrive un giovane operaio del cantiere Benetti di Livorno, Mauro T.:

Sto seguendo, con i miei compagni di lavoro, la storia della gara per i due bacini di carenaggio del nostro porto. Si trascina ormai da vent’anni, mi dicono, con il risultato che il bacino in muratura è andato in malora e quello galleggiante lo hanno rabberciato dopo un disastro. Ma ancora adesso, dopo una lunga gara e una lunga litigata tra le due cordate concorrenti, siamo all’ultimo ricorso. Intanto il lavoro è bloccato, il bacino grande è un rudere, l’occupazione piange. Ma è possibile che nessuno intervenga a dare una soluzione, con tanti giovani come me che non sanno come portare il pane a casa per i figlioli?

[hidepost]

*

È da sei anni circa che della gara se ne discute, con montagne di carte bollate e tentativi mai riusciti di un accordo che forse sarebbe utile a tutti. Adesso, dopo un nuovo stop per ricorso, ci sarà l’8 giugno la sentenza speriamo definitiva del TAR della Toscana. Come noto la commissione nominata dall’AdSP aveva assegnato la vittoria nella gara con i due partecipanti – tra Azimut/Benetti e Jobson, ciascuno dei due affiancati da un gruppo di riparatori navali – al primo raggruppamento; ma dopo mesi e mesi la consegna degli impianti non c’è ancora stata e nel frattempo Jobson ha ottenuto dal TAR della Toscana la sospensiva interinale della stessa consegna degli impianti. Avanti adagio, anzi indietro. Mi chiedo come si faccia ad essere imprenditori con queste regole. Ahimè, altro che riformine di settore. Qui davvero è stata fatta (forse) l’Italia ma – benedetto Cavour – non ancora gli italiani e le loro leggi.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio