Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tronchi d’albero nei Fossi di Livorno

Stefano Ricci, che si definisce vecchio portuale livornese, ci scrive:

Ho visto che le vostre pagine raccolgono anche curiosità sul passato del nostro porto. E mi viene a mente, anche leggendo che i traffici di cellulosa sono tra i più sviluppati da anni, che un tempo il mio babbo mi raccontava dei Fossi nella Venezia pieni di tronchi galleggianti. C’erano dei portuali che si reggevano in equilibrio sui legni, li spingevano con delle specie di zappe verso i piazzali dove i barrocci li caricavano per portarli all’interno della Toscana. Era un lavoro sfibrante, anche pericoloso perché non si contavano le braccia e le gambe schiacciate. Io non l’ho visto ma mi hanno detto che ci sono vecchie foto. Ne sapete qualcosa?

[hidepost]

*

Il legname, in tronchi ma anche in rami e a volte in ceppi radicali, è sempre stato importante per i traffici del porto di Livorno. Tra l’altro approdavano qui anche barche dalla Corsica che portavano ceppi di pregiatissima radica, che veniva poi lavorata dagli artigiani livornesi per fare altrettanto preziose pipe. I tronchi e il legname erano destinati invece all’industria della carta, storica in lucchesia, e alle costruzioni edilizie, per le impalcature e i tavolati (non c’erano ancora i tubi Innocenti). Il sistema più semplice, quando erano grosse partite di tronchi, era di farli fluttuare nei Fossi fino ai mezzi di caricamento. Le alleghiamo una foto dei primi del 900 presa da una pubblicazione storica del Comune. La qualità della foto è quello che è ma la testimonianza è lo stesso significativa.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio